Immagine di sfondo della pagina Enit, riflettori sullo Shopping Tourism
29 novembre 2023

Firmata un'alleanza triennale tra Risposte Turismo ed ENIT che  mira a sostenere e promuovere il crescente fenomeno dello shopping tourism in Italia. Questa partnership prevede il supporto di ENIT alle prossime tre edizioni di "Shopping Tourism - il forum italiano", un evento chiave lanciato nel 2016 da Risposte Turismo, che si terrà il 15 dicembre a Roma presso la sede nazionale di Confcommercio.

Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, ha sottolineato l'importanza dello shopping come attività sempre più popolare tra i turisti durante le loro vacanze. Questo fenomeno non solo influenza le scelte delle destinazioni, ma può anche aggiungere fascino e appeal ai territori e all'offerta turistica italiana. Ha inoltre enfatizzato la necessità per le strutture commerciali e turistiche di adattarsi alle esigenze sempre più sofisticate dei turisti dello shopping, puntando su una pluralità di luoghi di acquisto, mobilità interna, animazione e incentivi economici.

La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha evidenziato il ruolo cruciale dello shopping nel bagaglio del turista, sottolineando l'abbassamento della soglia del Tax Free shopping come una mossa per aumentare l'attrattività dell'Italia e stimolare la filiera turistica.

Ivana Jelinic, presidente e CEO di ENIT, ha affermato che lo sviluppo del turismo legato allo shopping rappresenta una leva strategica per l'economia italiana. Ha sottolineato l'importanza di introdurre politiche favorevoli agli acquisti internazionali, migliorare le infrastrutture e collaborare con brand globali per aumentare l'attrattiva dei territori. L'implementazione del servizio Tax Free Shopping mira a incrementare i flussi turistici da Paesi che investono nell'acquisto di prodotti Made in Italy.

Secondo le anticipazioni del prossimo Shopping Tourism Italian Monitor di Risposte Turismo, nel 2023 sono stati 2,1 milioni i turisti che hanno scelto l'Italia per vacanze incentrate sullo shopping, registrando un aumento del 7% rispetto al 2019. Questa cifra, ottenuta attraverso proiezioni e stime, mostra un coinvolgimento ancora maggiore se si considerano i turisti che, pur non viaggiando esclusivamente per lo shopping, dedicano tempo e spesa a quest'attività durante la vacanza.

In particolare, gli studi evidenziano che gli Stati Uniti rappresentano il principale bacino di provenienza dei turisti interessati allo shopping in Italia, con Milano, Roma e Napoli come le destinazioni più gettonate. I turisti statunitensi mostrano una propensione all'acquisto maggiore durante le vacanze e considerano il servizio Tax Free come un fattore influente nella scelta della destinazione.

Il forum "Shopping Tourism - il forum italiano", che si svolgerà a Roma il 15 dicembre, offrirà una panoramica sulle dinamiche e le prospettive di questo fenomeno che incrocia turismo, commercio e servizi, portando rilevanti ricadute economiche sui territori. I vari panel discuteranno delle dinamiche del shopping tourism nei centri storici italiani, dell'attrazione degli shopping tourist con elevate capacità di spesa e dei vari temi legati al settore.

In questo contesto, Francesco di Cesare presenterà i risultati delle ricerche di Risposte Turismo, offrendo una visione dettagliata del settore e dei suoi sviluppi recenti. Le edizioni precedenti del forum hanno riscosso un notevole successo, attirando oltre 800 operatori e 150 relatori, e hanno contribuito a delineare l'importanza crescente dello shopping tourism in Italia.

Cerca