
Enit, una storia lunga novant’ anni. Una pubblicazione ad hoc per festeggiare un importante compleanno
L’Enit Agenzia Nazionale del Turismo ha dedicato un’apposita pubblicazione dal titolo “ Una storia lunga novant’ anni 1919-2009 “ per festeggiare l’importante compleanno dell’ente che ha sempre cercato di operare- come sottolinea il Ministro del Turismo Brambilla nella introduzione al volume- “ perché, nel mondo, arrivasse una immagine dell’Italia il più viva e nitida possibile . L’immagine di un paese che, oggi come ieri, è in grado di offrire al turista un bagaglio di ricchezze tale da soddisfare ogni tipo di interesse, di curiosità”. “ Questa occasione- sottolinea ancora il presidente Enit Matteo Marzotto- ci offre l’opportunità di sottolineare con orgoglio , il ruolo che l’Ente ha svolto finora e che sta svolgendo per concorrere alla promozione dell’immagine Italia nel mondo…E mi è parso utile e interessante ricordare i momenti più significativi di questo percorso del quale, quest’anno celebriamo il 90° anniversario”. L’attività dell’Enit è nata quando l’Italia si è trovata di fronte alle macerie della prima guerra mondiale fino a registrare un incremento interessante di turisti negli anni 30. Nel 1950 l’ente avvia una intensa attività e dopo pochi anni, nel 1960 , viene riformato per “renderlo più forte e incisivo, con risultati rilevanti: dal 1950 al 1990 il turismo estero in Italia si è consolidato”. Nel 2005 nuova trasformazione in Enit in Agenzia del turismo e la necessità di fronteggiare un biennio di congiuntura economica mondiale che ha inciso sul rallentamento dei flussi turistici. Protagoniste della pubblicazione, oltre alla storia dell’Enit, le regioni italiane , con le loro peculiarità e appeal, le province e i comuni. L’Italia ,infatti,- si legge- è un paese che ha saputo coltivare anche la grandezza di città meno note , dei propri borghi e villaggi.