
Entra nella flotta Qatar il primo A340-600 HGW
Si tratta dell’aereo passeggeri più lungo nel mondo, con una fusoliera che raggiunge i 75 metri, allestito in una versione a 3 classi con una capienza massima di 266 passeggeri (di cui 8 in First e 42 in Business), in grado di volare non-stop sino a 14 ore a pieno carico passeggeri e cargo coprendo così il percorso da Doha agli Stati Uniti. E’ la nuova “ammiraglia” della flotta Qatar Airways (in attesa dell’arrivo dell’A380) e questo primo esemplare sarà seguito da altri 9 velivoli della stessa serie che verranno man mano completati negli stabilimenti Airbus e immessi in servizio nel corso dei prossimi due anni. Con questi nuovi “giganti dell’aria” Qatar Airways – come ha orgogliosamente affermato il CEO della Compagnia, Akbar Al Baker – sarà in grado di coprire tutte le rotte transcontinentali completando il suo ambizioso programma di sviluppo. L’A340-600 HGW – che al suo arrivo a Doha è stato salutato da un arco di trionfo formato dai potenti getti d’acqua dei pompieri dell’aeroporto – è un velivolo ultramoderno anche per gli eccezionali standard di qualità che offre ai suoi passeggeri. E’ infatti il primo aereo a disporre di sale lounges per First e Business Class, con bancone bar, tavoli e divani; è collegato in volo con le principali stazioni televisive dei Paesi attraversati; offre in tutte le classi i più ampi e comodi spazi oggi esistenti sul mercato ed è collegata in volo con le principali stazioni televisive dei Paesi attraversati. Il nuovo aereo è giunto a Doha già allestito con la nuova “livrea” bicolore grigio-amaranto, la scritta Qatar a lettere cubitali sulle due fiancate e il tradizionale logo dell’Orice a grandi dimensioni sul timone di coda. Il nuovo “look” sottolinea la sempre maggiore identificazione tra la Compagnia aerea e lo Stato che rappresenta e verrà gradualmente introdotto sull’intera flotta caratterizzando in maniera molto evidente ed esteticamente gradevole tutti gli aerei della Qatar Airways. L’arrivo del primo quadrimotore A340-600 apre una nuova fase di sviluppo e di potenziamento di questa compagnia che in meno di 10 anni ha bruciato tutte le tappe e si appresta ad aumentare già durante il 2006-2007 le sue attuali 70 destinazioni, aggiungendo nuove rotte verso Africa, Oceano Indiano, Nord ed Est Europa e, naturalmente, gli Stati Uniti.