Immagine di sfondo della pagina Epifania, 7 milioni di Italiani in viaggio
04 gennaio 2024

Secondo l'indagine condotta da Federalberghi riguardo al movimento turistico degli italiani in occasione dell’Epifania, ben 6 milioni e 837 mila cittadini italiani si preparano a viaggiare durante questo periodo festivo. L'analisi rivela che il 97,1% degli italiani preferisce trascorrere le proprie vacanze all'interno dei confini nazionali, mentre il restante 2,9% opta per mete all'estero.

Preferenze di viaggio e pianificazione: la flessibilità guida le scelte

La ricerca evidenzia una tendenza a restare vicino a casa, privilegiando la propria regione di residenza nel 64,7% dei casi, seguita da una regione limitrofa nel 21,2% dei viaggi. Tra i viaggiatori, 2 milioni e 22 mila partiranno esclusivamente per l'Epifania, 673 mila sono già in movimento sin dal Capodanno, mentre 4 milioni e 141 mila hanno programmato una vacanza prolungata, dall'inizio delle festività fino alla Befana.

Spesa e preferenze di alloggio: l'importanza della fidelizzazione

Per coloro che si recheranno in vacanza durante l'Epifania, la spesa media pro capite si aggira intorno ai 665 euro, distribuiti principalmente tra trasporto, alloggio, cibo e intrattenimento. Di questa cifra, 645 euro saranno spesi dai viaggiatori nazionali, mentre chi opta per l'estero spenderà in media 1.133 euro. Il giro di affari previsto per il weekend si attesta sui 1 miliardo e 345 milioni di euro.

L'albergo rimane la scelta preferita per l'alloggio nel 39,2% dei casi, seguito dal Bed & Breakfast con il 26,5%. Interessante è il dato che il 33,3% prenota tramite il sito internet della struttura, mentre il 14,1% preferisce contattare direttamente la struttura.

Influenza del meteo e motivazioni della scelta: riposo e relax al primo posto

Il meteo potrebbe influenzare le decisioni di viaggio per la Befana, con il 54,9% dei viaggiatori che potrebbe modificare i propri piani in caso di condizioni meteorologiche avverse. Le motivazioni principali della vacanza sono il riposo e il relax (60,8%), seguiti da passeggiate (38,2%), spettacoli musicali (19,6%), e visite ai monumenti (16,7%).

Commenti del presidente di Federalberghi

Il presidente degli albergatori italiani, Bernabò Bocca, ha commentato i risultati: "Il dato complessivo è rassicurante per il comparto turistico. Gli italiani dimostrano una costante preferenza per il proprio paese come destinazione ideale per le vacanze, un trend che ci rincuora sempre". Bocca ha poi aggiunto: "È interessante notare come gli italiani prediligano l'albergo come forma di alloggio, preferendo prenotare direttamente la struttura. Questo comportamento, che evidenzia una maggiore fidelizzazione, ci gratifica perché abbiamo l'opportunità di garantire ai nostri ospiti la massima soddisfazione in tempo reale".

 

Cerca