Immagine di sfondo della pagina Esce la guida al Parco Storico Regionale di Monte Sole
12 maggio 2004

Pubblicato da Editrice Compositori in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con la Fondazione Villa Ghigi di Bologna, la Guida al PARCO STORICO REGIONALE MONTE SOLE prosegue la collana dedicata ai Parchi e alle Riserve dell’Emilia-Romagna. I tragici avvenimenti del 1944 hanno avuto un inevitabile riflesso sull’evoluzione del paesaggio e sulle successive vicende di questo territorio, pressoché abbandonato dopo l’ultimo conflitto mondiale e con una popolazione stabile assai ridotta. L’istituzione del Parco, verso la fine degli anni ’80, è stata occasione fondamentale per prendere piena coscienza del ricco, complesso e originale patrimonio che questo territorio custodisce e per porre le basi di una sua progressiva valorizzazione che conduca a ricostruire anche le vicende storiche più antiche, a conservare e restaurare le emergenze culturali e gestire con sensibilità e cura gli aspetti naturali e paesaggistici. Ricca di immagini, fotografie, cartine e testimonianze dei protagonisti dell’ultimo secolo, la guida si pone non solo come utile strumento informativo per appassionati di trekking e amanti della natura, ma anche come un excursus, esauriente e completo, fra storia, botanica, geologia, arte: 6 capitoli, 320 pagine che spaziano dalla storia agli animali del territorio, dalla conformazione fisica alla vegetazione, arricchita da una serie di proposte di itinerari mirati a vivere il parco in tutte le sue peculiarità ambientali e storiche, dal percorso del Memoriale dell’ultima guerra, alla zona archeologica etrusca, dall’ atelier di Giorgio Morandi nella sua Grizzana, fino ai calanchi e al contrafforte pliocenico. Parco Storico Regionale Monte Sole: Editrice Compositori, 2004 Brossura - 13 x 22 cm Illustrazioni a colori - 320 pagine 16,00 Euro. Collana: Parchi e Riserve dell’Emilia Romagna

Cerca