Estate 2025, le vacanze dei piemontesi: Sud Italia, Baleari e Albania tra le mete più richieste
– Vacanze più brevi ma distribuite nel corso dell’anno, maggiore attenzione al medio raggio e alla sicurezza delle destinazioni, boom di richieste per Sud Italia, Baleari, Croazia e Albania.
Sono queste le principali tendenze del turismo outgoing piemontese per l’estate 2025, secondo l’indagine stagionale condotta da Fiavet Piemonte, l’associazione delle agenzie di viaggio e degli operatori del turismo. Dopo anni di incertezza, il mercato torna a muoversi con decisione, ma lo fa con nuove logiche: meno vacanze concentrate ad agosto, più viaggi suddivisi lungo l’arco dei dodici mesi, un atteggiamento più flessibile e attento alle dinamiche geopolitiche e all’affidabilità dei fornitori.
“Le prime impressioni sulle prenotazioni sono decisamente positive e mostrano un dinamismo nel turismo outgoing da parte dei consumatori piemontesi. Sulle scelte incide sicuramente il contesto geopolitico internazionale con la preferenza verso destinazioni considerate sicure”, commenta Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte. “Raccomandiamo sempre di affidarsi a tour operator qualificati, soprattutto per le mete a lungo raggio”.
Italia e Mediterraneo: vincono Sud e isole
Sul fronte nazionale, il Sud Italia resta la prima scelta per chi cerca mare e relax, con Sicilia e Sardegna in testa. A livello europeo, Spagna (soprattutto le Baleari), Grecia e Croazia si confermano tra le preferenze stabili, mentre si registra una netta crescita per l’Albania, apprezzata per il buon rapporto qualità-prezzo e la vicinanza.
Anche la Corsica mostra segnali positivi rispetto al 2024, segnale di una maggiore curiosità verso destinazioni alternative ma facilmente raggiungibili.
“In Europa notiamo una certa tenuta delle destinazioni classiche e una crescita di località che si erano un po’ defilate negli ultimi anni, come la Corsica – osserva Carlo Buffa Di Perrero, titolare di Promotur Viaggi –. Sicilia, Sardegna e Baleari continuano a essere trainanti, mentre in Nord Africa la Tunisia torna a crescere insieme all’Egitto, quest’ultimo ancora competitivo sul fronte tariffario”.
Lungo raggio: Estremo Oriente in ripresa, giù gli USA
Tra le destinazioni extraeuropee torna in auge l’Estremo Oriente, con Giappone e Sri Lanka tra le mete più richieste dai viaggiatori piemontesi, insieme a un’offerta africana variegata: Kenya, Tanzania, Namibia, Seychelles e Sudafrica si mantengono su buoni livelli di prenotazione. In ripresa anche l’Egitto e la Tunisia, che segna un incremento rispetto al 2024. In controtendenza invece gli Stati Uniti, che registrano un calo stimato attorno al 20%. La flessione, secondo gli agenti, è legata a un insieme di fattori: l’intensificazione dei controlli in ingresso, numerosi casi di respingimento, e un clima politico percepito come poco accogliente dopo il ritorno alla Casa Bianca dell’amministrazione Trump.
Crociere in crescita, villaggi in calo
Tra le modalità di viaggio, si segnala una ripresa delle crociere, preferite dai consumatori rispetto ai classici villaggi turistici. La flessibilità degli itinerari e la varietà di esperienze offerte a bordo sembrano incontrare le nuove esigenze del viaggiatore medio, più attento al valore e alla personalizzazione del viaggio.