Immagine di sfondo della pagina Estate, primi segnali di esodo: prenotate 8 camere su 10 per l’ultimo weekend di luglio


L’ultimo weekend di luglio segna l’inizio delle grandi partenze estive, con oltre 6,4 milioni di presenze previste nelle strutture ricettive italiane tra il 25 e il 27 luglio. Lo rileva un’indagine condotta da Assoturismo Confesercenti in collaborazione con il Centro Studi Turistici di Firenze, che ha analizzato la disponibilità delle strutture sui principali portali di prenotazione online.

Secondo i dati, il tasso medio di occupazione si attesta al 79%, pari a otto camere su dieci già prenotate. Una performance positiva, ma in lieve flessione rispetto allo stesso periodo del 2024, quando la saturazione aveva raggiunto l’82%, corrispondente a circa 150mila presenze in più. A trainare la domanda sono le località lacustri e marine, con un’occupazione rispettivamente dell’89% e dell’88%. Più indietro le città d’arte, ferme al 72%, in calo rispetto allo scorso anno, e le destinazioni termali, che si attestano al 71%. Le località montane registrano un tasso di saturazione del 76%, mentre quelle rurali e collinari si fermano al 75%.

Anche a livello geografico emergono differenze significative: il Nord Ovest guida la classifica con un’occupazione dell’81%, grazie in particolare alle performance della Liguria. Seguono il Nord Est con il 79%, sostenuto dai buoni risultati di Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Restano invece sotto la media il Centro (76%) e il Sud con le Isole (75%), nonostante i segnali positivi da Sardegna e Puglia.

“Dopo un avvio di stagione più lento del previsto, tra le imprese c’è attesa per l’accelerazione d’agosto”, commenta Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti. “Finora è stata un’estate anomala, con andamenti altalenanti e un ritorno del turismo ‘mordi e fuggi’ del weekend. Cresce la componente straniera, mentre la domanda interna procede con maggiore cautela. L’ultimo weekend di luglio rappresenta il primo vero banco di prova per il clou dell’estate, che soprattutto per il comparto balneare coincide con agosto: confidiamo che possa dare slancio alla stagione”.

Cerca