
Evento a Firenze: “Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del Rinascimento tra Firenze e Scandicci”
Grande evento a Firenze: Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del Rinascimento tra Firenze e Scandicci. Le date: 21 novembre 2010 – 1 maggio 2011
Sempre declinato al singolare, Ghirlandaio è in realtà la griffe della dinastia di artisti-imprenditori che, dalla seconda metà del Quattrocento, dominò per un secolo la scena del Rinascimento fiorentino. Ghirlandaio è dunque il capostipite Domenico e Ghirlandaio sono i fratelli David e Benedetto, il fratellastro Giovambattista, il cognato Bastiano, il figlio Ridolfo. Allo loro scuola si formarono peraltro decine di artisti (Michelangelo e Granacci i più celebri) che contribuirono a diffonderne in Italia e in Europa la fama di magistrali illustratori di Firenze e della sua civitas. Questo clan così quadrato, prolifico e longevo è ora al centro di una mostra di non comune importanza, la prima dedicata alla famiglia nel suo complesso, che per di più abbraccia l’intero territorio da Firenze a Scandicci e a varie località dell’hinterland. E’ la terra dove i Ghirlandaio vissero e operarono, staccandosene raramente, marchiandola di capolavori, tanto da farne un museo spettacolare e diffuso. Da qui il titolo dell’evento: Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del Rinascimento tra Firenze e Scandicci. Le date: 21 novembre 2010 – 1 maggio 2011. I luoghi: il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci, con 15 capolavori. Inizia poi un percorso che conduce il visitatore per decine di tavole, pale e affreschi in musei grandi e piccoli, palazzi e chiese, ville e abbazie. Opere per lo più a tema religioso, Madonne con bambino, natività, annunciazioni, ma anche ritratti e figure che documentano la Firenze dell’epoca. Ciò significa che l’esposizione è cucita da un filo di tante mostre e luoghi diversi, riconducibili a due noti progetti culturali: quello della Città degli Uffizi, ideato dal direttore della celebre galleria Antonio Natali per dare visibilità all’immenso patrimonio conservato nei depositi, e quello di Piccoli Grandi Musei, organizzato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e guidato da un comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci, col compito di promuovere le ricchezze artistiche e monumentali della provincia. Info e prenotazioni: www.ghirlandaio.it.