
Factory School a bordo di "Msc Musica", per parlare delle opportunità di lavoro nel turismo
Romano Boscolo di "Factory School by Boscolo" ha illustrato l'innovativo progetto formativo ai tanti giovani presenti arrivati da tutta Italia, che nel pomeriggio hanno sostenuto le prove di selezione. Il corso vuole rispondere al bisogno di personale specializzato da parte del settore turistico (non solo nelle crociere). L'ultima nave Msc Musica occupa circa 1000 dipendenti, a fronte di circa 3000 passeggeri. Fondamentale quindi è la formazione delle risorse umane, che sono punto di riferimento e di contatto per i turisti, e hanno quindi la responsabilità di lasciare un'impressione positiva sul cliente. La partnership fra Msc Crociere e Factory School nasce proprio per qualificare il personale, attraverso la settimana di formazione in una situazione del tutto particolare, durante una crociera a bordo di "Msc Sinfonia". Sotto la guida dei docenti, professionisti messi a disposizione in parte dalla stessa Msc Crociere, gli allievi impareranno e sperimenteranno sul campo le migliori tecniche per prendersi cura dei turisti. Durante la conferenza il Dott. Buonocore (giornalista del "Sole 24 ore") ha sottolineato la ripresa del mercato turistico nell'ultimo anno, soprattutto in Italia. Crescono i viaggiatori in arrivo dall'est europeo e dalla Cina. Il settore assorbirà molti nuovi addetti, per i quali è indispensabile una formazione specifica e ovviamente la conoscenza delle lingue, magari di quelle slave o del cinese. Anche il prof. Colonna, docente di "Economia e gestione delle imprese turistiche" presso l'università di Trieste (uno dei docenti del corso), ha enfatizzato la funzione importante dell'accompagnatore turistico: saper interpretare i modi di essere dei viaggiatori e saper rispondere alle esigenze più disparate, con la gratificazione di vedere i clienti soddisfatti a fine vacanza.