
FAI a favore del turismo culturale al Parco Villa Gregoriana,Tivoli
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano), in collaborazione con l'Agenzia Regionale per la Promozione Turistica di Roma e del Lazio e il Comune di Tivoli,ha presentato il Progetto di Promozione Turistica dedicato al Parco Villa Gregoriana (in concessione al FAI dal 2002) e al territorio di Tivoli attraverso una pubblicazione interamente dedicata alla zona, riconosciuta patrimonio UNESCO. "In 3 anni, è stato del 30% l'incremento del turismo nel territorio - ha spiegato Sofia Bosco, responsabile FAI Roma - Proporre il territorio in maniera schematica e attraverso la creazione di specifici pacchetti che fidelizzano il pubblico , si incoraggia il turismo mettendo in rilievo "le eccellenze" del Lazio, incrementando la ricchezza del territorio". Quest'iniziativa fa parte di un ampio piano divalorizzazione del territorio che ha come obiettivo il recupero di questi luoghi, recuperare parametri di qualità estetica e architettonica, resopossibile grazie alla costituzione di una rete di rapporti che identifichino e valorizzino i beni FAI quali catalizzatori turistici in grado di attirare visitatori e indirizzarli verso la fruizione dei servizi erogati dalle realtà presenti sul territorio.Obiettivo, quest'ultimo, fondamentale per la Fondazione che sta avviando grazie anche al riscontro positivo di questi ultimi anni (78.000 italiani iscritti)alcuni importanti accordi con Amadeus ed Enit. Infine Andrea Cherubini, assessore alla promozione turistica del Comune di Tivoli, ha espresso l'entusiasmo del Comune nei confronti della proposta Fai sinonimo di sinergia tra pubblico e privato, che porterà alla nascita di un turismo stanziale nella città di Tivoli. Infatti grazie a Visit FAI è stato creato un itinerario del centro storico di Tivoli che prevederà la possibilità, a partire dalla prossima primavera, di poter fare un unico biglietto con il quale si potrà visitare il Polo Tiburtino.