Falkensteiner Hotels & Residences presenta novità
Il brand altoatesino, grazie ai progetti di crowdfunding e a tutte le novità per la prossima stagione, si proietta come protagonista indiscusso del prossimo futuro
Il gruppo alberghiero fondato in Alto Adige nel 1957, che ad oggi conta 26 hotel, 3 complessi residenziali e 1 camping premium distribuiti in 7 paesi, ed arrivato quest’anno al suo 65° giro di boa, ha presentato progetti futuri che lo confermeranno pietra miliare dell’ospitalità.
“Tradizione ed innovazione sono i pilastri della nostra azienda – dichiara Erich Falkensteiner, Owner & Chairman FMTG Falkensteiner Michaeler Tourism Group – siamo flessibili e crediamo in noi stessi. Durante il periodo della pandemia abbiamo investito tanto, soprattutto nella digitalizzazione e nel personale giovane; ora siamo pronti a raccogliere i frutti della nostra strategia che mira a far diventare Falkensteiner il principale gruppo alberghiero del settore leisure nell’Europa centrale e sudorientale. Pensiamo il turismo a 360°, dalla pianificazione e costruzione fino al management. Questo ci rende partener ideali di banche, investitori e leader di progetto, consentendoci di fare ciò che sappiamo fare meglio: creare momenti di vacanza indimenticabili per i nostri ospiti”.
Oltre ai mercati austriaco e croato, l’Italia è uno dei paesi più importanti per il futuro del gruppo alberghiero che investe oltre l’80% sul nostro paese. 8 sono le strutture in Italia tra cui il Falkensteiner Family Resort Lido a Casteldarne (Alto Adige), aperto nuovamente al pubblico lo scorso 26 novembre dopo un importante lavoro di ristrutturazione che l’ha riposizionato da 4* a 4*S. il Premier Collection Hotel dispone di 130 camere e suite, tra cui nuove camere per famiglie dal design contemporaneo, 7.000 mq di Sky Adventure Park, 2.800 mq di Acquapura SPA e un nuovo complesso di piscine con scivoli d’acqua, lago naturale, spiaggia di sabbia. Si posiziona sul mercato italiano come un hotel per famiglie adatto all’intrattenimento e allo svago. Interessato da ampi lavori di ristrutturazione anche il Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo, 5 stelle Premium Collection che ha riaperto i battenti agli ospiti a maggio 2021 con un concept intrigante e tante importanti novità che riguardano i servizi offerti ai propri clienti, tra cui spicca l’ampliamento della SPA che vedrà da questa stagione una sauna esterna panoramica, una sala yoga, l’hammam e il rasul. La SPA e i 42 Premium Living apartments sono firmati dagli architetti Richard Meier & Partner Architects di New York e dall’interior design di Matteo Thun & Partners di Milano. Sul territorio italiano, i prossimi anni si preannunciano ricchi anche di importanti ingressi: nel 2024 ci sarà l’inaugurazione della nuova costruzione dell’architetto Francesca Irene Laterra Falkensteiner Hotel Licata in Sicilia, che porterà per la prima volta sull’isola il brand. Una struttura 5* Premium Collection da 160 camere e suite i cui interni avranno la firma Vudafieri Saverino Partners di Milano. La struttura si presenterà adatta allo sport e all’attività fisica, per tutti i gusti. Anche l’Alto Adige vedrà nel medesimo anno l’apertura di una struttura, il Falkensteiner Hotel Bozen 4* Superior Premium Collection Hotel di 113 camere e suite. I piaceri della vita saranno per ogni età nella nuova costruzione degli architetti David Chipperfield Architects di Londra, che segue il city-lifestyle concept. La proprietà sarà ad uso misto all’interno del “Waltherpark Bozen”. In vista dei Giochi Olimpici Invernali 2026, aprirà poi nel 2025 la nuova costruzione degli architetti G22 Projects GmbH di Lana Falkensteiner Family Hotel Cortina D’Ampezzo, 5* Premium Collection Hotel che vanterà 110 camere e suite arredate dall’interior design di Vudafieri Saverino Partners di Milano e sarà dedicato a ogni tipologia di vacanza che gravita intorno allo sport e all’attività fisica e avrà accesso diretto alla funivia.
Ristrutturazioni e nuove aperture non solo in Italia però: dopo la nuova costruzione del 5* Premium Collection Hotel Falkensteiner Hotel Kronplatz di Plan De Corones in Alto Adige a dicembre 2020, e la ristrutturazione nel 2021 degli spazi esterni , del bar e del ristorante, ma anche del Flaky-Land e di alcune camere e suite del Falkesteiner Hotel Sonnenalpe di Nassfeld/Pramollo in Carinzia (Austria), il brand ha in serbo ulteriori novità ed aperture, prima fra tutte quella di Praga dove a maggio riaprirà portato a 5 stelle il Falkensteiner Hotel Prague. Ristrutturate tutte le camere e suite, il ristorante e bar e l’Acquapura City Spa ampliata con un’area fitness. Il nuovo concept e spazio F&B prenderà vita in una terrazza nella corte interna. Sguardo focalizzato sulla zona di Punta Skala a Zara in Croazia che diventerà grazie al Falkensteiner Resort Punta Skala il vero e proprio fiore all’occhiello dell’offerta marina di Falkensteiner e che nell’arco di qualche anno comprenderà diverse strutture al suo interno: se la nuova costruzione del Falkensteiner Fortis Club è già realtà da giugno 2021, il Falkensteiner Family Hotel Diadora invece sta ultimando i lavori di ristrutturazione e ampliamento di tutte le camere e suite, delle aree pubbliche, e del ristorante; nel 2023 verrà inoltre costruito un nuovo Acquapark. Arriverà nel 2023 nella medesima zona il Falkensteiner Punta Skala Villas, location esclusiva di nuova costruzione per soggiorni di alto profilo affacciati sul mare. Prevista per dicembre 2022 invece l’apertura del Falkensteiner Hotel Montafon di Vorarlberg in Austria, la prima struttura ecosostenibile del brand. La nuova costruzione in collaborazione con la Austrian Illwerke vkw AG, 5* Premium Collection Hotel da 123 camere e suite, sarà perfetta per le famiglie di sportivi amanti dell’attività fisica con avventura ed edutainment per tutte le età basati sui temi energia, sostenibilità e tecnologia.
I nuovi progetti del gruppo non si limitano all’hotellerie: FMTG intende infatti sviluppare anche la linea Premium Camping. “Il concetto di “camping” evolve continuamente ed è cambiato nel tempo – afferma Otmar Michaeler, Co Owner & CEO FMTG Falkensteiner Michaeler Tourism Group – è da questa continua esigenza di cambiamento che nasce la Nuova Business Unit FMTG Premium Camping. Abbiamo un nuovo brand da creare, per la creazione di un prodotto Premium che si intende come una rete di camping che un cliente può utilmente combinare nello stesso viaggio. Uno dei pilastri di questo nuovo progetto sarà la digitalizzazione dell’intero customer journey come elemento di supporto nell’esperienza dei servizi”. Forti gli investimenti in Germania, Croazia, Austria e Italia per i prossimi anni, al fine di ultimare questo progetto partito in Croazia ed Austria e che sta cercando la location perfetta anche sull’Italia.
In generale i focus di FMTG per il 2022 sono sulla qualità, e più nello specifico in hardware, formazione, F&B, entertainment, sulla loyalty, quindi customer retainment e il rilancio degli Spirit Club, ma anche su un riposizionamento tariffario verso l’alto supportato dalla costanza nell’erogare servizi di livello e dalla garanzia di esperienze eccezionali. “Soprattutto sull’Italia ci sono molti territori in cui c’è tanta possibilità di sviluppo di hotellerie di qualità – afferma Otmar Michaeler – anche dal punto di vista del camping, sono pressoché assenti strutture di alto livello. È a questo che vogliamo puntare, ben consapevoli che c’è una clientela over 40 che cerca qualità premium durante le proprie vacanze”.
Interessanti anche i progetti di crowdfunding del brand FMTG Invest. Progetto cuore di quest’ultima business unit è sicuramente una delle best practice di FMTG degli ultimi due anni. Proprio per aumentare il valore del brand, migliorarne l'immagine e perseguire il successo aziendale è stata sperimentata con successo una strategia di investimento rivoluzionaria che punta a coinvolgere in prima persona investitori e ospiti al fine di creare uno straordinario circolo virtuoso. I tipi di investimento vengono suddivisi in base alla quota versata e ogni categoria prevede benefici crescenti, con interessi del 4% in caso di ritorno in contanti o del 6% nel caso si scelgano voucher soggiorno negli hotel del gruppo, rappresentando quest’ultima la vera novità per il settore. La settima campagna di crowdinvesting si è conclusa l’anno scorso, raccogliendo più di 3,5 milioni di euro in poco meno di 5 settimane, un totale di 26 milioni in due anni, per sette campagne. "Nonostante le difficoltà di mercato, la fiducia degli investitori e dei nostri clienti nel marchio Falkensteiner è rimasta intatta, segno tangibile di una fidelizzazione concreta ed anche di una apertura a nuovi tipi di investimento che attraggono un numero sempre crescente di persone, basti pensare che durante la nostra ultima campagna e siamo riusciti a coinvolgere quasi 200 nuovi crowdinvestors", dice Otmar Michaeler, Co Owner & CEO FMTG Falkensteiner Michaeler Tourism Group.