Immagine di sfondo della pagina Federalberghi Roma,  turismo romano in ripresa, ora stop all’abusivismo ricettivo
01 settembre 2025


Ferragosto positivo per il turismo romano, con un incremento di arrivi e presenze negli hotel della Capitale rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio dell’Ente Bilaterale Turismo del Lazio (EBTL), gli arrivi sono cresciuti del 4,87% e le presenze del 3,93%, segnando una conferma dell’attrattività di Roma anche nella stagione estiva, tradizionalmente più debole rispetto alla primavera.
“È un trend che va sostenuto e accompagnato con una crescita complessiva del sistema turistico romano”, commenta il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli. “La città conferma il suo appeal a livello nazionale e internazionale, ma per mantenere lo slancio occorre lavorare sulla qualità e sulla legalità dell’offerta. In particolare, è necessario contrastare con decisione le sacche di abusivismo ricettivo ancora presenti nel mercato degli affitti brevi.”
Secondo Roscioli, il fenomeno non riguarda solo la concorrenza sleale agli alberghi, ma incide anche su questioni sociali come la difficoltà per gli studenti fuorisede di trovare alloggi a prezzi accessibili. Da qui l’appello alle istituzioni, nazionali e locali, a rafforzare i controlli e a pianificare una strategia anche oltre il Giubileo del 2025.
“L’esperienza ci insegna – conclude Roscioli – che i grandi eventi attirano ulteriori flussi turistici negli anni successivi. Roma non può farsi trovare impreparata e deve evitare che a beneficiarne siano strutture che operano fuori dalla legalità.”

Cerca