Immagine di sfondo della pagina Ferryhopper: la rivoluzione digitale nel mercato dei traghetti
25 novembre 2024


Oltre 117 operatori navali di ben 26 Paesi su un unico motore di ricerca, la possibilità di prenotare traghetti per oltre 500 destinazioni al miglior prezzo e una tecnologia sempre più all’avanguardia che dialoga in modo diretto con ChatGPT. È questo l’identikit di Ferryhopper, portale di prenotazione traghetti lanciato nell’aprile del 2017, che ha rapidamente conquistato il mercato, toccando a maggio 2024 quota 10 milioni di biglietti venduti e oltre 2 milioni di download dell’app.

“Il nostro principale punto di forza è rappresentato dalla combinazione di funzionalità uniche che rendono l’esperienza di prenotazione fluida e personalizzata,” racconta Cinzia Corroppoli, Country Manager Italia di Ferryhopper. “L’app è la più scaricata al mondo per la prenotazione di traghetti con oltre 2,2 milioni di download e consente agli utenti di gestire ogni dettaglio del proprio viaggio: dalla condivisione della prenotazione con i compagni di viaggio alla possibilità di visualizzare la posizione del porto di partenza, senza dimenticare l’archivio dei viaggi passati e futuri e la possibilità di salvare i dati personali per rendere le prenotazioni più rapide.”

Tra le caratteristiche che distinguono il portale, Corroppoli sottolinea anche l’innovativo sistema di Ferry Tracking: “Abbiamo introdotto una funzionalità che consente di tracciare la posizione del proprio traghetto il giorno della partenza, un’opzione che stiamo espandendo in Italia per includere un numero crescente di operatori navali.”

Un altro aspetto che rende Ferryhopper competitivo è la possibilità di pianificare viaggi multi-tratta. “Sia dall’app che dal sito web, i nostri clienti possono prenotare più itinerari in un’unica operazione, anche con operatori navali diversi, rendendo l’organizzazione di viaggi complessi più semplice e intuitiva. Le mappe interattive offrono, invece, una panoramica immediata delle tratte disponibili, semplificando la scelta della destinazione. Infine, il nostro servizio clienti è multilingue e altamente apprezzato dagli utenti.”

L’innovazione tecnologica si conferma un elemento cardine della strategia di Ferryhopper, come ribadisce Corroppoli: “Gli investimenti in tecnologia sono uno dei pilastri della nostra visione. Lavoriamo costantemente su tre fronti principali: migliorare la fase di ricerca per offrire un’esperienza sempre più personalizzata, potenziare l’app con funzionalità innovative e ottimizzare il servizio clienti attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale.”

italian-agency-material-20

Un esempio concreto è rappresentato dal plugin sviluppato per ChatGPT. “Siamo stati i primi nel settore delle prenotazioni di traghetti a creare un’integrazione di questo tipo, lavorando in autonomia e non attraverso partnership. Il plugin permette a ChatGPT di accedere direttamente alle API di Ferryhopper, fornendo agli utenti informazioni in tempo reale su orari, itinerari e prezzi dei traghetti, tutto tramite una conversazione semplice e immediata. ChatGPT, grazie ai dati forniti dalle nostre API, è in grado di suggerire l’opzione migliore, calcolando tempi di trasferimento e disponibilità dei traghetti. Questo approccio trasforma la pianificazione del viaggio in un’esperienza guidata, dove l’utente ha la sensazione di interagire con un vero assistente virtuale. Non solo per ottenere le migliori offerte o suggerimenti di percorso, ma anche per anticipare e risolvere eventuali problematiche prima che si manifestino”.

Oltre all’innovazione tecnologica, Ferryhopper sta investendo anche nell’ampliamento dei servizi a disposizione dei viaggiatori. “Il nostro team lavora costantemente per migliorare il prodotto e aggiungere nuovi strumenti, avvalendosi di ricerche e test rivolti agli utenti,” evidenzia Nicole Adonopoulos, Brand Specialist di Ferryhopper. “Un esempio è il nuovo portale che permette agli utenti di modificare e cancellare online la propria prenotazione in totale autonomia, semplicemente accedendo con il codice di prenotazione, senza dover contattare il servizio clienti o inviare email”. Attualmente, trenta compagnie di navigazione, principalmente in Grecia, supportano questa funzionalità, ma l’azienda sta lavorando per espandere il servizio. “Collaboriamo con i nostri partner per accelerare la digitalizzazione nella gestione delle prenotazioni, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più semplice e flessibile per i nostri clienti”.

Una politica premiata dall’alta percentuale di viaggiatori repeaters: “Quest’anno abbiamo osservato un tasso di fidelizzazione superiore al 20% rispetto agli anni precedenti, e in alcuni casi il tasso di ripetizione potrebbe raggiungere il 40% entro la fine del 2024 - sottolinea Adonopoulos - Ferryhopper utilizza una combinazione di strumenti per garantire la fidelizzazione: offriamo funzionalità utili per chi viaggia spesso, come la memorizzazione di dati personali nell’app per rendere le prenotazioni più rapide. Inoltre, manteniamo una comunicazione costante con i clienti dopo i loro viaggi, informandoli su offerte e promozioni. Infine, il nostro servizio clienti eccellente fa sì che i viaggiatori si fidino del nostro prodotto e tornino a utilizzarlo per i loro spostamenti”. 

Sul fronte commerciale, Ferryhopper punta ad ampliare il raggio d’azione valorizzando l’online ma strizzando l’occhio anche al trade, come evidenzia Adonopoulos: “Il B2C resta il nostro focus principale per ora, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più ampio nel mercato italiano ed europeo nei prossimi anni. Tuttavia, il nostro prodotto è innovativo e offre numerosi vantaggi anche alle agenzie di viaggio e ad altri partner B2B, per cui l’espansione in questo canale è sicuramente una delle principali opportunità di crescita”.

Ed un ruolo centrale in questa strategia sarà giocato da FerryhAPI, il sistema API di Ferryhopper. “Si tratta di uno strumento di integrazione avanzato pensato per compagnie navali e operatori del settore travel. FerryhAPI consente di integrare sia le funzionalità che la rete di operatori di Ferryhopper attraverso un’unica fonte, semplificando l’accesso al nostro ecosistema”. Un mercato, quello italiano, che si conferma strategico per il business dell’azienda: “L’Italia è il nostro secondo mercato dopo la Grecia, ma rappresenta la nostra priorità assoluta per l’espansione - riprende Corroppoli - Il nostro obiettivo è raggiungere in Italia lo stesso livello di consolidamento ottenuto in Grecia, e per questo ogni team sta lavorando in perfetta sinergia.”

Gli obiettivi per il 2025 sono più che mai ambiziosi: “Puntiamo a raddoppiare le vendite in Italia, diventando il punto di riferimento per la prenotazione dei traghetti non solo per i turisti internazionali che scelgono l’Italia, ma anche per gli italiani stessi.”

Giuseppe Focone

FH_Office_31

Cerca