Immagine di sfondo della pagina FH55 Hotels festeggia 70 anni e guarda avanti: nuovo volto per il Grand Hotel Palatino e 34 milioni di fatturato
14 maggio 2025


Settant’anni di ospitalità, quattro hotel tra Firenze e Roma e un piano di crescita che unisce solidità economica, rinnovamento identitario e attenzione alla sostenibilità. FH55 Hotels si prepara a celebrare nel 2025 il suo 70° anniversario con un bilancio positivo: 34 milioni di euro di fatturato nel 2024, in crescita dell’8% rispetto all’anno precedente e del 30% sul 2019. Ma a fare la differenza, sottolinea il management, è la trasformazione in atto che coinvolge non solo gli asset, ma anche la cultura aziendale.

A guidare questa fase evolutiva è Claudio Catani, Vice President Operations dal 2023, manager di lunga esperienza nell’hôtellerie di fascia alta, che ha avviato una profonda revisione della governance, della struttura organizzativa e dei modelli gestionali. Razionalizzazione dei costi, revisione del mix di clientela, introduzione del metodo Usali per il controllo di gestione e un focus deciso sulla valorizzazione delle persone sono alcuni dei capisaldi del nuovo corso. “Le strutture erano solide, serviva una visione nuova”, commenta Catani, che in due anni ha puntato su formazione, coinvolgimento trasversale e responsabilizzazione del personale come strumenti per migliorare la qualità percepita. Simbolo di questa trasformazione è il Grand Hotel Palatino, lo storico albergo romano a pochi passi dal Colosseo. Qui FH55 Hotels ha avviato un ambizioso piano di restyling da 20 milioni di euro, che ha già portato alla ristrutturazione di cinque piani e alla creazione di nuove suite di fascia alta. I primi risultati parlano chiaro: +48% nel ricavo medio camera, +40% nel RevPAR e un miglioramento della reputazione online da 8.1 a 8.7 su 10. Entro maggio sarà inaugurata la nuova Presidential Suite, mentre l’obiettivo è il passaggio alla classificazione 5 stelle lusso entro il 2026. “Non abbiamo solo cambiato gli arredi, abbiamo costruito un nuovo storytelling per l’ospite”, sottolinea Catani.

Il rilancio interessa anche le altre tre strutture del gruppo: il Grand Hotel Mediterraneo e l’Hotel Calzaiuoli a Firenze, e l’Hotel Villa Fiesole, dove il ristorante Serrae Villa Fiesole ha ottenuto nel 2024 la sua prima Stella Michelin. L’investimento complessivo destinato alle tre strutture è stato di 2,5 milioni di euro, accompagnato da un forte impegno sul fronte dell’esperienza gastronomica, oggi elemento chiave del posizionamento del gruppo. “La ristorazione, quando è coerente con l’identità della struttura e del territorio, diventa un racconto, un ricordo da portare con sé. E oggi il cliente lo riconosce”, afferma il manager. FH55 Hotels ha inoltre introdotto un approccio sistemico alla sostenibilità, ottenendo tre certificazioni ISO (qualità, ambiente, sicurezza), implementando software per il controllo qualità e creando una divisione HSE dedicata. “L’hotellerie oggi deve essere trasparente, agile e attenta ai temi ESG”, commenta ancora Catani. L’impegno del gruppo si estende anche al sociale, con iniziative concrete come il progetto solidale avviato nel 2023 insieme all’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze: le eccedenze del buffet del Grand Hotel Mediterraneo vengono quotidianamente donate alla struttura, migliorando la colazione di oltre 70 anziani ospiti.

Nel 2024 FH55 Hotels è stato premiato con il Premio Industria Felix come eccellenza imprenditoriale e ha visto il Grand Hotel Palatino entrare nella top 10 degli hotel di Roma secondo Condé Nast Traveler. Riconoscimenti che, come sottolinea Catani, “non sono obiettivi, ma indicatori che stiamo andando nella direzione giusta”. Per il futuro, il gruppo mantiene un approccio selettivo: “Il nostro obiettivo non è crescere a ogni costo, ma evolvere in modo coerente. Stiamo valutando nuove opportunità, ma solo se in linea con la nostra identità”, conclude Catani. FH55 Hotels entra così nella sua ottava decade con una strategia chiara: radici solide, sguardo avanti e attenzione a ogni dettaglio dell’esperienza.

Cerca