Immagine di sfondo della pagina Fiavet Lazio: l'esclusività degli adv nel nuovo Codice dei contratti pubblici
12 dicembre 2007

Una normativa semplificata in materia di appalti e fornitura di servizi, che sancisce esplicitamente la specificità dei servizi turistici e rivoluziona il rapporto tra Pubblica Amministrazione e imprese private: questi i temi dell’ultimo seminario Fiavet Lazio, organizzato dal Vice Presidente Andrea Costanzo per approfondire le principali novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive comunitarie 2004/17/CE e 2004/18/CE. “Il nuovo Codice conferma la definizione delle attività delle agenzie di viaggio come casi di esclusioni parziali dalle normali procedure legate alla fornitura dei servizi e finalmente, attraverso l’Art.27, ne afferma la specificità in termini più precisi – spiega l’Avv. Federico Lucarelli, consulente legale Fiavet Lazio – Grazie agli allegati del Codice, sono indicati con precisione i servizi, quali quelli alberghieri, di ristorazione, trasporto, alloggio, che rientrano a pieno titolo nella nozione di pacchetto turistico, e che sono quindi da considerarsi fornitura speciale.” La nuova normativa riconosce dunque in maniera più esplicita il carattere particolarmente fiduciario del rapporto che deve intercorrere tra la Pubblica Amministrazione ed il privato prestatore di servizi, ossia l’agenzia di viaggi: “Per la fornitura di servizi di viaggio, come la vendita di pacchetti turistici, gli operatori economici hanno a disposizione procedure più snelle come la “licitazione privata”, che alla più complessa disciplina delle gare pubbliche sostituisce un’agile e veloce procedura selettiva informale tra pochi soggetti – spiega ancora Lucarelli – Nel caso delle scuole, ad esempio, le Istituzioni Scolastiche possono individuare di propria iniziativa le imprese di viaggio da contattare (almeno cinque) per negoziare e scegliere l’azienda a cui affidare i servizi: grazie a questa procedura, che consente ai Dirigenti Scolastici di scegliere le aziende che ritengono più affidabili e sicure, si consolida un rapporto sempre più fiduciario tra Istituzione Scolastica e Agente di Viaggio, in modo che quest’ultimo non si limiti ad essere uno sterile fornitore di servizi, ma diventi sempre più un vero e proprio consulente pianificatore.”

Cerca