
Fiavet nazionale e la crisi della nuvola: : “ attività diligente” il grosso impegno delle agenzie di viaggi verso i consumatori. Richiesto un intervento del Governo
In una nota la Fiavet nazionale ribadisce che , in relazione alla crisi che in questi giorni ha colpito il comparto del turismo, le Agenzie di Viaggio, intermediari e Tour Operator, si stanno attivando, nel rispetto delle prescrizioni normative, con ogni modalità praticabile per la positiva risoluzione dei disagi occorsi ai clienti a seguito dei fenomeni eruttivi. Il contributo forte che anche in queste ore gli adv stanno profondendo a favore dei consumatori – si legge- non deve essere interpretato come assunzione di obblighi in capo agli altri operatori della filiera, tutti parimenti obbligati nell’ambito delle loro sfere di competenza, ma come attività diligente a dimostrazione della professionalità della categoria. Da non sottovalutare, poi, i costi sostenuti dagli operatori incoming per i mancati arrivi. Fiavet continua a sostenere con forza un intervento straordinario del Governo al fine di attivare ammortizzatori economici idonei ad eliminare i costi generati dall’evento, rimasti in carico agli operatori dell’intero comparto. In questo senso anche l’attivazione del Fondo di Garanzia può risultare elemento di supporto a definire positivamente alcune situazioni in essere. La Federazione chiede inoltre che le compagnie aeree adeguino le modalità di rimborso attivabili ai clienti che hanno acquistato direttamente anche al circuito degli acquisti avvenuti attraverso le agenzie. In caso contrario ci si troverebbe a riscontrare una situazione discriminatoria a danno dei clienti delle agenzie di viaggio , tenuto conto che i rimborsi di quest’ultime dovrebbero avvenire secondo la procedura di rendicontazione BSP-IATA, certamente molto più lunga nei tempi e complessa nelle modalità.