Fiavet Piemonte porta le adv ad Asti
Sesta tappa ad Asti per la serie di eductour voluti da Gabriella Aires, presidente di Fiavet Piemonte, per favorire la ripresa a partire dal turismo di prossimità.“I nostri eductour – spiega Aires – hanno dato vita a una piccola rete di colleghi entro l’associazione. Tutti spingiamo le mete visitate nelle vendite, la sola Chieri ha già ricevuto quattro o cinque gruppi, e parecchi sindaci ci stanno invitando. Ora il lavoro sta risalendo ma molto faticosamente, riprenderemo i tour a settembre”.
Con il patrocinio di Comune, Provincia e ATL di Asti, Fiavet Piemonte ha organizzato l’eductour con la collaborazione di Stat Viaggi, brillantemente coordinata da Marco Rinaldi, e de I Viaggi di Gabri & Max; ASP ha messo a disposizione un pullman GT; l’intensa serie di visite si deve all’impegno di Valeria Mosca per Booking Piemonte, Paola Martignetti per Itineraria e Daniela Fassino di Italian Wine Travels; presenti inoltre le guide GIA del Piemonte con Roberto Boselli.
Anche ad Asti hanno contribuito all’evento le imprese della straordinaria tradizione enogastronomica locale. A fare gli onori di casa sono venuti il presidente della Provincia di Asti Paolo Lanfranco; il sindaco di Asti Maurizio Rasero insieme agli assessori al turismo Loretta Bologna e alla cultura Gianfranco Imerito; il presidente della Fondazione Asti Musei Mario Sacco; il vice presidente di ASP Giancarlo Vanzino; la presidente di UNPLI Asti Luisella Braghero e la direttrice marketing dell’ATL Langhe Monferrato Roero Flavia Fagotto, in rappresentanza del preside Luigi Barbero.
Base per l’esplorazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato (Patrimonio dell’Umanità Unesco) l’antica Asti – municipium romano, poi ducato longobardo, libero e ricco Comune tra XII e XIII secolo – ha uno dei centri storici medioevali più grandi d’Europa.