
Finnair, sempre più Italia e potenziamento internazionale
Lanciare nuovi collegamenti dall’Italia, rinforzare partnership strategiche, incrementare l’offerta verso l’Asia, rinnovare la propria immagine. Sono alcuni dei punti della strategia futura di Finnair svelati dal presidente e CEO di Finnair Mika Vehvilainen per il mercato italiano ed internazionale. “L’Italia è per noi un mercato di grande importanza, poiché l’offerta di voli per l’Asia è ancora limitata e Finnair è in grado di offrire servizi molto competitivi nelle quattro città italiane in cui opera. Siamo soddisfatti della cooperazione con Meridiana Fly, e abbiamo intenzione di intensificare ulteriormente questa proficua collaborazione, di cui il risultato più recente è la gestione congiunta della tratta Firenze – Helsinki. Negli anni a venire lavoreremo con il nostro partner per aumentare le frequenze e aprire nuove rotte in Italia”. Finnair sta guardando all’apertura di nuove rotte anche in altri mercati, soprattutto in area asiatica, dopo il recente lancio di Singapore (che diventerà effettivo nel 2011): “Stiamo analizzando l’opportunità di aprire nuove tratte in India, verso Bangalore e Chennai, con una possibile cooperazione di Kingfisher Airlines, che a breve si unirà alla Alleanza Oneworld”. Per quanto riguarda il Giappone “al momento gli accordi governativi non consentono a Finnair di volare su Haneda. Siamo al lavoro affinché la situazione possa evolvere, anche grazie all’alleanza con il nostro partner Japan Air Lines”. Destinazione cruciale per lo sviluppo di Finnair in area asiatica è Hong Kong: “Area in cui abbiamo avuto una fortissima crescita, e in cui crediamo di poter aggiungere un ancor più alto share del mercato turistico dall’Europa. L’aeroporto di Hong Kong gode di un’ottima posizione per i viaggi d’affari verso Cina centrale e meridionale, e verso sud-est asiatico e Australia. Stiamo pianificando un aumento di capacità sulla nostra rotta di Hong Kong per il 2011”. Rivoluzione anche per qunto riguarda l’immagine della compagnia. “ Il rinnovamento- ancora il ceo - includerà tutti gli elementi caratterizzanti della compagnia, come logo, uniformi, aeromobili, postazioni locali, sito web. La trasformazione completa avverrà nell’arco di due anni, ma già alla fine del 2010 sarà possibile introdurre alcuni nuovi elementi di design”.