Immagine di sfondo della pagina Firenze inaugura il Museo Alinari
30 ottobre 2006

Inaugurato a Firenze, nel complesso delle Leopoldine in Piazza Santa Novella, il Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Il MNAF riserva un’ala anche alle esposizioni temporanee, si parte con Vu d’Italie 1841-1941. I grandi Maestri della fotografia italiana nelle collezioni Alinari, curata da Anne Cartier-Bresson e Monica Maffioli, alla quale è stata affidata la direzione del Museo. Giuseppe Tornatore ne ha curato la scenografia. Il Museo è strutturato in 7 sezioni ricche di rare immagini, di strumenti e preziosi oggetti d’epoca. Tra le novità assolute, le foto che i ciechi possono vedere, un percorso sperimentale di 20 immagini speciali per non vedenti realizzate in collaborazione con la Stamperia Braille della Regione Toscana. L’area permanente si apre con un percorso che inizia dal 1839, anno dei primi dagherrotipi, e approda alle immagini digitali e ai fotocellulari dei giorni nostri. E’ un itinerario di grande fascino che attraversa l’epoca dei pionieri, il mondo nuovo dell’immagine tecnicamente riproducibile che rivoluziona le possibilità di conoscere e vedere, gli anni del boom, dei progressi tecnologici incalzanti che creano un mercato accessibile a tutti, della fotografia che raffina il suo linguaggio fino a diventare arte, dei gadget infiniti. Centinaia le fotografie rare, gli oggetti vintage, le apparecchiature del passato e quelle più moderne. Il Museo sarà aperto tutti giorni, escluso il mercoledì, con orario 9,30-19,30 prolungato al sabato fino alle 23,30. Ingresso: 9 euro, 7,50 ridotto, 6 le convenzioni, 4 le scuole, gratis i bambini fino a 5 anni. Tariffe speciali per i gruppi. Prezzo della guida: 29 euro.

Cerca