Immagine di sfondo della pagina Fitur 2026 lancia il Knowledge Hub: il nuovo polo internazionale per l’innovazione nel turismo
15 maggio 2025


Fitur 2026 annuncia la creazione del nuovo Knowledge Hub, un’area interamente dedicata all’innovazione e al confronto professionale che sarà il cuore pulsante della prossima edizione della fiera, in programma dal 21 al 25 gennaio 2026 a IFEMA Madrid. Con il Messico come Paese Partner, l’evento conferma il proprio impegno a sostenere la trasformazione del turismo in chiave competitiva, digitale e sostenibile.

Il Knowledge Hub, ospitato nel padiglione 12 con accesso diretto dall’ingresso sud del quartiere fieristico, rappresenterà un centro di scambio strategico di idee, progetti e buone pratiche. Durante le giornate professionali (21, 22 e 23 gennaio), esperti da tutto il mondo prenderanno parte a sessioni di lavoro e conferenze, contribuendo a definire le linee evolutive del settore e condividendo esperienze replicabili. L'obiettivo è promuovere una cultura dell’innovazione concreta, accessibile e applicabile alle diverse aree della filiera turistica. Il nuovo hub integrerà le principali sezioni verticali dedicate alla tecnologia e alla ricerca: FITUR TechY, FITUR Know-How & Export, FITUR Sports, l’Osservatorio FITURNEXT e l’area Travel Technology, accanto a nuovi contenuti specializzati progettati per rispondere alle sfide emergenti del comparto. Il layout espositivo, ampliato e ottimizzato per favorire i flussi dei visitatori, collegherà il padiglione 12 agli altri spazi della fiera attraverso il padiglione 4.

Fitur 2026 raggiungerà così la 46ª edizione estendendosi su nove padiglioni (3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12) e accogliendo l’offerta turistica globale lungo l’intera catena del valore: dalle istituzioni pubbliche alle imprese private, dai trasporti alla tecnologia, fino alle nuove tendenze e agli studi di settore. Secondo le previsioni di UN Tourism, il 2025 vedrà una crescita degli arrivi internazionali tra il 3% e il 5%, con una spesa stimata di oltre 2,1 trilioni di dollari. In questo contesto, la fiera madrilena mira a posizionarsi come punto di riferimento per consolidare relazioni, attivare cooperazioni e orientare il mercato verso modelli più resilienti e sostenibili.

María Valcarce, direttrice di FITUR, ha commentato: “Dopo un’edizione 2025 dai numeri record, nel 2026 compiamo un nuovo passo strategico con il Messico come Paese Partner. Rafforziamo così la nostra leadership internazionale e il nostro impegno nella diffusione di conoscenza e innovazione a supporto di un turismo rigenerato e orientato al futuro.”

Cerca