Flotta più green ed efficiente: arriva il primo Boeing 737 MAX di Air Europa
Air Europa introduce il Boeing 737 MAX 8: più comfort, efficienza e sostenibilità per la nuova flotta a corto e medio raggio.
Lo scorso 21 maggio, Air Europa ha inserito nella propria flotta il primo esemplare di Boeing 737 MAX. Con questa operazione si posiziona come prima compagnia aerea spagnola a operare con il modello 737-8, iniziando una decisiva fase di rinnovamento delle unità attive su corto e medio raggio. La variante dell’aeromobile a corridoio centrale comporta un miglioramento in termini di comfort di bordo, efficienza e sostenibilità. Questo 737-8 è il primo della serie commissionata ad AerCap, la maggiore società di leasing al mondo in termini di lessor aeronautici, con cui Air Europa ha una stretta collaborazione. Nel corso di
quest’anno è prevista la consegna di un totale di quattro aerei di questo modello, a cui seguirà una decina nel 2026 per arrivare a venti entro la metà del 2027. “L’introduzione di questa unità segna una nuova tappa per Air Europa", commenta Juan José Hildalgo, Presidente Air Europa. "Oltre a consolidare il nostro processo di costante modernizzazione della flotta, continuiamo a innovare con tecnologia di punta, attraverso aerei che ci permettono di tracciare un percorso di sostenibilità ed efficienza. Si tratta, inoltre, di un modello che contribuisce a ridurre i costi operativi, compresi quella della manutenzione, il che ci aiuta a rispettare gli obiettivi di redditività a lungo termine”. Air Europa incorporerà i 737-8 iniziando dalle rotte continentali di medio raggio ed eventualmente, in futuro, li destinerà anche a rotte domestiche a corto raggio.
Tecnologia e sostenibilità al servizio del volo
Il nuovo 737 MAX 8 rappresenta un passo avanti nella sua categoria. Oltre a rispettare i più alti standard di qualità e sicurezza, segna un notevole avanzamento in materia di sostenibilità. Grazie al design che ottimizza l’aerodinamica e due motori LEAP-1B, che permettono un’autonomia di 3500 miglia di percorrenza, si eleva l’efficienza. Inoltre, con i più avanzati sistemi di calcolo delle rotte più adeguate di volta in volta, l’aeromobile riduce fino al 20% il consumo di combustibile ed evita l’emissione nell’atmosfera di circa 3,6 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Grazie a questi parametri la compagnia accelera l’obiettivo di ridurre del 30%, entro il 2030, i valori registrati nel 2015.
In materia di comfort, il nuovo aereo della famiglia 737 MAX costituisce una reale miglioria; costruito per il 90% con materiali riciclabili, ha una struttura più leggera, dispone di oblò più ampi del 20%, illuminazione LED e cappelliere con maggiore capacità per tutti i 189 passeggeri che è in grado di ospitare.
“La consegna del primo 737 MAX di Air Europa segna un passo avanti della compagnia verso il futuro, con investimenti nella tecnologia aeronautica più avanzata, che sosterrà i piani di crescita di Air Europa e la
decarbonizzazione della flotta", sottolinea Ricardo Cavero, vice presidente Sales & Marketing Europa & Israele di Boeing. "Oltre a ridurre il consumo di carburante e le emissioni - conclude - il 737 MAX diminuisce l’impronta acustica, con minore rumore nelle fasi di decollo e atterraggio negli hub presso gli aeroporti di Madrid e Palma de Mallorca”.