Focus sul lusso: al via a Rimini TTG Travel Experience 2024
Edizione numero 61 di TTG Travel Experience. Debutta un focus espositivo dedicato al turismo nautico, settore in forte espansione con un +130% nelle prenotazioni rispetto al 2022 e una crescita del 53% nella spesa media degli italiani.
Oltre agli spazi espositivi, saranno organizzati panel tematici, tra cui la presentazione del progetto “Italia Vista dal Mare”. Parallelamente, torna il Luxury Event by TTG, il format esclusivo dedicato al turismo di lusso, con un evento a inviti l'8 ottobre al Grand Hotel di Rimini. Il TTG rafforza così il suo ruolo di piattaforma per il business, con oltre 200 eventi pensati per formare e aggiornare gli operatori del settore. Ci racconta tutto Gloria Armiri, Group Brand Manager della Tourism & Hospitality Division di Italian Exhibition Group
La 61esima edizione di TTG Travel Experience introduce quest’anno un focus espositivo dedicato al settore nautico. Può spiegare come questa novità riflette l’evoluzione del mercato turistico e quali opportunità prevede per gli espositori?
Il turismo nautico è in costante crescita. Gli ultimi dati, relativi al 2023, parlano di un aumento di prenotazioni del 130% rispetto al 2022, mentre la spesa media degli italiani nel comparto ha registrato un +53%, facendo della nautica da diporto una risorsa dalle grandi potenzialità per l’economia turistica nazionale. Un trend che, nelle proiezioni dei player del comparto, sembra destinato a ripetersi anche quest’anno, visto l’ottimo andamento della stagione estiva. Le categorie coinvolte nel nostro focus espositivo a Rimini vanno dal charter nautico ai porti turistici, dai parchi alle riserve costieri, coinvolgendo anche skipper, corsi per barche da diporto, diving, escursioni in barca e associazioni di categoria.
Per i visitatori abbiamo organizzato due panel sul turismo nautico. Uno vedrà presenze istituzionali e delle Regioni con la presentazione del progetto ‘Italia Vista dal Mare-Scopri dove ti porto’ mentre il secondo, più tecnico, esaminerà gli itinerari regionali di ‘ Scopri dove ti porto’ e le esperienze turistiche di scoperta dei territori e farà luce sui numeri del turismo costiero e nautico.
Da sempre noi di TTG ci contraddistinguiamo per la capacità di intercettare e supportare la crescita di nuove realtà del settore e abbiamo trovato nel turismo nautico un’opportunità di business per gli operatori che, siamo certi, negli anni si consoliderà ulteriormente.
Il turismo di lusso è in forte crescita, trainato in particolare dalle nuove generazioni. In che modo TTG 2024 affronterà questo trend e quali segmenti del lusso verranno maggiormente valorizzati durante la fiera?
Il turismo di eccellenza conta, in Italia, per il 2-3% del totale, ma è responsabile del 25% dell’indotto complessivo del comparto. Si può quindi constatare l’effetto moltiplicatore tipico dei viaggiatori d’alta gamma, la cui predisposizione alla spesa in beni e servizi sui territori è molto forte.
Ed è proprio per fornire ai player che si occupano già - o che intendono occuparsi - di questo segmento un’ampia gamma di strumenti operativi che abbiamo deciso di aumentare le occasioni di approfondimento dedicate al mondo dell’upper level.
Dallo scorso anno abbiamo dunque deciso di intraprendere un percorso di avvicinamento all’universo luxury organizzando la prima edizione di Luxury Event by TTG, una giornata staccata dalla fiera, che rappresenta proprio questo segmento, che necessita di una preparazione specifica degli interlocutori. Il successo della prima edizione ci ha stimolato a ripetere l’esperienza e le numeriche della prossima edizione risultano raddoppiate: una conferma che il mercato sta chiedendo a noi di coprire un segmento di business che, in termini fieristici, In Italia risulta essere ancora scoperto.
L’evento Luxury Event by TTG si concentra su un lusso esclusivo ma sobrio. Quali sono le aspettative per questo evento e come si inserisce nel contesto del TTG Travel Experience più ampio?
Le analisi degli esperti confermano quello che ho già avuto modo di dire: accanto al lusso urlato, che c’è e ci sarà sempre, si sta facendo strada una concezione diversa dell’upper level. Il nuovo turista d’alta gamma cerca un ricordo indelebile, un racconto memorabile da portare con sé e trasmettere agli altri una volta tornato a casa. Come sottolinea anche TTG Monitor emerge con sempre più forza la richiesta di esperienze straordinarie, uniche. Esperienze che i player italiani del lusso sono pronti a realizzare per i loro clienti, grazie alla professionalità dei loro collaboratori e alla passione per questo tipo di mestiere.
Ed è proprio per far conoscere ai seller internazionali le eccellenze dell’hospitality e del travel in Italia che IEG ha deciso di organizzare il Luxury Event by TTG; abbiamo scelto di separarlo nettamente da TTG e di mantenerne il carattere di workshop non aperto al pubblico, per lasciare lo spazio interamente al business.
Al Grand Hotel di Rimini, dunque, buyer italiani e internazionali selezionati dai migliori circuiti che certificano un turismo d’alta gamma potranno incontrare, con appuntamenti one-to-one, un ricco parterre di seller tra i migliori indirizzi dell’upper level italiano, con un ventaglio di player che va dalle singole strutture ai gruppi alberghieri, dai Dmc ai t.o. specializzati.
InOut si svolgerà in contemporanea con TTG, e quest’anno includerà l’assegnazione dell’ADI InOut Hospitality Design Award. Come nasce questo premio?
Si tratta di una novità assoluta per la nostra manifestazione. Quest’anno InOut, in collaborazione con ADI - Associazione per il Disegno Industriale, lancia il primo ADI InOut Hospitality Design Award. Il riconoscimento andrà alle migliori idee di prodotto o servizio selezionate fra le proposte delle aziende presenti in fiera da una giuria composta da progettisti del mondo dell’ospitalità.
Da sottolineare, poi, che i prodotti premiati saranno segnalati per la partecipazione ad ADI Design Index e, di conseguenza, potranno accedere al Compasso d’Oro, il più antico e autorevole premio mondiale di design, da molti considerato il Nobel del Design; un riconoscimento nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti e successivamente donato all’ADI. La collaborazione di InOut con l’Associazione per il Disegno Industriale è una delle novità dell’edizione 2024. l’ADI riunisce circa 1.000 soci tra progettisti, imprese e ricercatori intorno ai temi del design.
All’interno di InOut ADI stessa organizzerà una mostra che rappresenterà le sedute più iconiche dagli anni Cinquanta ai giorni nostri. Un ventaglio di prodotti unici, firmati dai più grandi designer che hanno fatto la storia del made in Italy.
Gli hotel in Italia hanno generato oltre 30 miliardi di fatturato nel 2023, superando il Regno Unito e la Francia. Quali fattori ritiene abbiano contribuito a questo successo?
Senza dubbio fondamentale è l’appeal che il brand Italia continua a esercitare sui mercati internazionali. Un appeal che gli albergatori stanno dimostrando di alimentare con il loro stile italiano e una nuova capacità di valorizzare il territorio e le sue eccellenze che, come si sa, sono anche forti fattori di attrattiva per la clientela incoming. Noi con l’area InOut puntiamo proprio a valorizzare e diffondere la cultura dell’ospitalità legata a questi elementi di forza, mettendo in scena i nuovi trend riguardanti l’architettura, l’arredo e l’Italian style, senza dimenticare le strategie gestionali innovative supportate dalle tecnologie più avanzate, indispensabili per allinearsi all’offerta internazionale.
Quali sono i vantaggi per le agenzie di viaggio nel parteciapre al TTG Travel Experience 2024?
Essere presenti, come tradizionalmente fanno, a una manifestazione di settore serve a tutti i professionisti per aggiornarsi sui prodotti attraverso il confronto diretto agli stand con i maggiori player del settore e per formarsi nelle Arene sui nuovi trend grazie a un programma conferenze che conta oltre 200 eventi unici, ciascuno dei quali accuratamente costruito e progettato sulle urgenze e novità del mercato.
Tra le peculiarità che ci distinguono da altre fiere di settore lo spazio - unico nelle manifestazioni del comparto - dell’Arena Book&Go, un’area esclusivamente riservata a scrittori e videomaker che, reduci dai viaggi più diversi e originali, indicheranno come leggere e raccontare le destinazioni sotto nuovi punti di vista, utilissimi per catturare l’attenzione del cliente d’agenzia e indurlo all’acquisto.
Guardando al futuro del turismo internazionale e al trend crescente di investimenti nel settore luxury, quali strategie e iniziative pensa di implementare per posizionare TTG come piattaforma leader per i player globali del lusso?
Io sogno di far diventare il nostro evento lusso l’appuntamento di riferimento per il settore in Italia. Un obiettivo che può sembrare ambizioso ma che, a mio avviso, riusciremo a raggiungere.
Giuseppe Focone