Forum Turismo Friuli Venezia Giulia
Forum Turismo Friuli Venezia Giulia
Il 5 e 6 settembre saranno due giornate chiave per il futuro del turismo del Friuli Venezia Giulia. A meno di un anno dal termine del periodo di attuazione del “Piano strategico del turismo 2014 – 2018” adottato dalla Regione, è infatti tempo di fare il punto sullo stato dell’arte del turismo regionale e lavorare su quelle che saranno le linee strategiche su cui si baserà il comparto nei prossimi anni.
Con la volontà che le linee guida del turismo regionale abbiano un’elaborazione bottom-up, cioè siano il più possibile condivise da chi opera nel settore, l’Assessorato con delega al turismo della Regione Friuli Venezia Giulia con PromoTurismoFVG e la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine organizza il 5 e 6 settembre al Molo IV di Trieste il Forum del turismo, per coinvolgere gli operatori e portatori di interesse del comparto turistico regionale nell’individuazione delle linee guida del nuovo documento.Utilizzando la metodologia della progettazione partecipata, gli intervenuti saranno coinvolti in diversi tavoli di lavoro sul significato del turismo, sui temi della sostenibilità, nuove imprenditorialità e nuove tecnologie, formazione LLL (life long learning). Per illustrare i singoli temi di approfondimento è prevista la partecipazione di esperti di livello nazionale e internazionale provenienti dalle più importanti facoltà universitarie di turismo, oltre che di rappresentanti delle istituzioni italiane operanti nel settore.
Per coinvolgere nella progettualità anche chi rappresenta il futuro del settore, nell’ambito del forum è previsto, per gli studenti universitari e degli istituti superiori turistici, un “hackathon”, cioè un approfondimento continuativo nella fascia serale-notturna di alcune tematiche relative al turismo, per le quali i giovani partecipanti elaboreranno proposte e soluzioni da presentare al pubblico del forum.Per adottare il metodo della progettazione partecipata, essenza di tutto il forum, gli organizzatori si avvarranno di Laborplay, una spin off dell’Università degli studi di Firenze che attraverso l’applicazione della loro metodologia renderanno i tavoli di lavoro efficaci e produttivi.