FS potenzia la mobilità ferroviaria e su gomma per il Giubileo dei Giovani 2025
Oltre 435mila posti e 300 mezzi straordinari per agevolare l’afflusso di pellegrini a Roma. Attivato un piano coordinato tra istituzioni e operatori, con focus su logistica, sicurezza e servizi dedicati.
Più di 435mila posti e un totale di 300 mezzi straordinari messi in campo. È il piano operativo varato dal Gruppo FS Italiane in occasione del Giubileo dei Giovani 2025, il più grande evento dell’Anno Santo in corso a Roma fino al 3 agosto.L’iniziativa, sviluppata in stretto coordinamento con Protezione Civile, istituzioni e forze dell’ordine, prevede il rafforzamento dell’offerta ferroviaria e l’attivazione di collegamenti dedicati per gestire i grandi flussi in arrivo nella Capitale.
Trenitalia ha pianificato 48 treni charter per l’intero anno giubilare – di cui 28 già effettuati e 20 in programma fino a ottobre – e ha attivato per il Giubileo dei Giovani collegamenti straordinari tra Roma Termini, San Pietro e Aurelia, oltre al potenziamento della FL1 per la Fiera di Roma. Ulteriori rinforzi anche sulle linee FL5, FL6 e sulla tratta verso Ciampino, da cui parte uno dei percorsi giubilari. Sul fronte della logistica passeggeri, il Gruppo FS ha rafforzato la presenza di personale e servizi nelle principali stazioni della rete romana, tra cui Roma Termini, San Pietro, Ostiense e Ciampino, con l’ausilio di desk informativi, annunci sonori e totem multilingua. Il servizio Sala Blu è stato ampliato per garantire l’assistenza alle persone a mobilità ridotta.
A supporto della sicurezza, FS Security ha impiegato 807 operatori, di cui 384 dedicati al presidio dei gate di Roma Termini e 423 per la gestione dei flussi nelle stazioni più sensibili. Le attività si svolgono in costante collegamento con la Control Room e la Prefettura, anche tramite presidi diretti nella struttura “Vela” di Calatrava. Sul versante gomma, Busitalia ha messo a disposizione 8 transfer dedicati alla stampa e 23 autobus gran turismo per il trasporto dei partecipanti agli eventi, contribuendo a distribuire i flussi verso i principali punti di raccolta e alloggio.
Anche Anas ha previsto misure straordinarie: dal 1° al 3 agosto sono stati attivati presidi operativi sulle arterie strategiche come il Grande Raccordo Anulare e la A91 Roma-Fiumicino, in particolare presso le aree di sosta e la Fiera di Roma, dove sono attesi oltre 25mila giovani. I pannelli a messaggio variabile veicoleranno informazioni in tempo reale per facilitare la mobilità urbana e turistica.
Il piano integrato di FS e Anas risponde così alle esigenze di un evento ad alto impatto sulla mobilità urbana e interregionale, garantendo soluzioni operative per pellegrini, operatori del settore e viaggiatori in transito durante il primo weekend di agosto.