Furniture-as-a-Service: gli hotel europei puntano al noleggio degli arredi
Domorental segnala un modello operativo che riduce i costi iniziali, libera liquidità e aumenta sostenibilità e flessibilità
Sempre più hotel europei adottano il modello FaaS (Furniture-as-a-Service), passando dal “comprare” al “noleggiare” arredi e attrezzature (FF&E – Furniture, Fixtures & Equipment).
L’analisi di Domorental, società specializzata in soluzioni di renting operativo per imprese e strutture ricettive, evidenzia come questa tendenza permetta di trasformare investimenti immobilizzati (CapEx) in costi operativi (OpEx), riducendo fino al 60% l’esborso iniziale e liberando liquidità già nel primo anno. Il passaggio al modello FaaS risponde alla pressione sui margini generata dall’aumento dei costi operativi degli hotel (+4,1% nel 2024 contro +2,3% dei ricavi, dati CBRE Hotels Research) e dall’inflazione di materiali e manodopera. La flessibilità di aggiornare design e dotazioni tecniche senza immobilizzare capitale diventa quindi un vantaggio competitivo, soprattutto nelle nuove aperture e nelle ristrutturazioni.
Secondo Grand View Research, il mercato europeo dell’arredo alberghiero vale circa 17,4 miliardi di dollari nel 2024 e crescerà con un CAGR del 7,8% fino al 2030, trainato in particolare da Italia e Spagna. Il modello FaaS consente anche di migliorare l’equilibrio finanziario delle strutture, liberando liquidità pari al 4–6% dei ricavi annuali già nel primo anno. Oltre ai vantaggi economici, il FaaS risponde alla crescente domanda di soluzioni flessibili e modulari, in particolare nel segmento dei serviced apartments, cresciuto in Europa del 6–7% annuo tra 2022 e 2024 (report HVS). Il modello favorisce inoltre la sostenibilità: oltre due terzi degli arredi possono essere rigenerati, riducendo fino al 40% dei rifiuti e supportando gli obiettivi ESG delle strutture. Domorental, insieme a UpGreene, implementa tracciabilità e certificazioni ambientali per compensare le emissioni Scope 3, in linea con la Direttiva UE 2014/95.
“L’evoluzione naturale del modello asset-light trasforma l’arredo in servizio, proteggendo la liquidità e mantenendo standard estetici e funzionali aggiornati – spiega Claudio Mombelli, CEO di Domorental –. Il Furniture-as-a-Service unisce agilità finanziaria, sostenibilità e qualità dell’esperienza del cliente: è destinato a diventare la nuova normalità nel settore dell’hospitality europea.”