Immagine di sfondo della pagina Gattinoni, nuove iniziative per le adv
20 luglio 2021

L’apertura di una nuova centralissima sede a Torino, le tante iniziative per le agenzie e la loro centralità, nuovi strumenti tecnologici per il business travel. Sono solo alcune delle tante attività e novità che vedono prtagonista Gattinoni Mondo di Vacanze. Ne parliamo con Sergio Testi, direttore generale Gattinoni Travel.

Quali sono le principali novità del Gruppo?

Nonostante il periodo complesso, abbiamo sempre guardato avanti e portato avanti progetti importanti. Uno dei principali è l’apertura della nuova sede a Torino. Posizionato in una zona centralissima, questo nuovo hub vuole essere il punto di riferimento per Torino e provincia, per il turismo a 360 gradi: dal MICE al business travel fino al leisure. 
A Torino, inoltre, giochiamo l’importante partita della Nitto Atp Finals di Tennis, di cui siamo tour operator ufficiale. Disponiamo di migliaia di biglietti per le partite che si disputeranno al PalaAlpitour, camere sia nel capoluogo piemontese sia nei territori abbinabili (come Langhe, Roero e Monferrato), abbiamo predisposto una ricca gamma di esperienze e attività nel territorio, che coinvolgeranno sia turisti italiani che stranieri per i prossimi tre anni. 
Lato Network continuiamo a investire su nuovi prodotti, dando sempre più opportunità alle nostre agenzie. Le abbiamo supportate con tante iniziative durante la pandemia e ora siamo al loro fianco offrendogli tutti i servizi che i tempi attuali richiedono: dalle assicurazioni, ai servizi di customer service e di concierge ma anche quelli più specifici, come la collaborazione appena siglata con Ambimed che supporta gli agenti nella gestione dei tamponi per i propri clienti in vacanza fino alla nuova APP che aiuta gli agenti nella gestione delle attività sul social Instagram.  
Lato Business Travel stiamo lavorando a strumenti tecnologici sempre più vicini alle esigenze delle aziende e a una strategia di ripartenza decisamente orientata all’ innovazione, e all’ acceso a servizi esclusivi in un mercato che cambierà molto dopo la pandemia.
Anche nel MICE stiamo pianificando attività di eventi ibridi, dove la presenza e il live streaming continueranno a coesistere. Stiamo realizzando nel contempo proposte di prodotti e location che possano soddisfare le aziende per i loro meeting, convention, eventi e incentive. In un periodo che ha ancora molte incertezze in questo settore.

Quali progetti avete per MyNetwork?

Anche per My Network, stiamo lavorando su prodotto, servizi, tecnologia e incontri perché la presenza della sede ci deve essere. Adattandoci alla ripartenza del mercato, e ai suoi cambiamenti, il network attraverso investimenti in tecnologia, marketing, prodotto e persone, continuerà ad essere al fianco delle agenzie e a supportarle nel lavoro quotidiano verso i fornitori e i clienti.

Come sarà l'estate di Gattinoni? Ricominciate dall'Italia?  

La domanda per l’estate è in netta ripresa ed i segnali di forte interesse sulle vacanze estive da parte di tutti gli Italiani sono evidenti. In questo momento la destinazione Italia vale più del 60% del nostro fatturato, con il mare che rappresenta il 95% delle prenotazioni. A seguire Grecia e Spagna che pesano per il 25% e, infine, il rimanente 15% suddiviso su partenze di fine estate ed autunno per destinazioni come Egitto, USA e Maldive. In questo quadro i consumatori cambiano abitudini e l’offerta cambia di conseguenza: il divertimento non è più al primo posto, scalzato dalla ricerca di esperienze nella natura e al benessere. Si fa sempre più frequente la sottoscrizione di polizze assicurative, che non necessariamente coprono le cancellazioni, quanto piuttosto un possibile rientro anticipato.

Le agenzie restano al centro? Cambieranno le dinamiche del network in futuro?

Le agenzie restano al centro per noi, quello che è cambiato sono le modalità di relazione tra cliente e agenzie e, di conseguenza, questo ha impattato anche sul network. La pandemia ha portato i clienti a ridurre gli accessi diretti alle piattaforme tecnologiche e a rivolgersi alle agenzie di viaggio, valorizzando sempre più il ruolo consulenziale dell’agente. La nuova modalità di prenotazione dei clienti, per avere maggior sicurezza e tranquillità, è programmare e costruire la vacanza insieme all’ agenzia condividendo le ricerche sulle piattaforme ed aggiungendo il valore aggiunto della conoscenza delle destinazioni e delle regole di accesso degli agenti.Il cliente ormai non sempre visita l’agenzia ma negli ultimi mesi si connette attraverso Whatsapp, email, social e altri strumenti tecnologici.  Il network in questo senso supporta l’agente di viaggio mettendogli a disposizione tutto ciò che è utile per permettere e facilitare questo processo. Questo è ormai il presente della distribuzione turistica e sarà sempre più il futuro; chi avrà alla base tecnologia ed innovazione, sarà sicuramente tra i primi a ripartire

Quali sono le caratteristiche del contratto per le ADV?

I contratti con le agenzie, dopo la pandemia, sono diventati più flessibili. Come Network abbiamo deciso di rendere le affiliazioni più vicine alle reali esigenze di ogni realtà, consentendogli un impegno diverso in base ai servizi che desidera. Per Gattinoni Mondo di Vacanze le possibilità di affiliazione sono suddivise in white, black, green e point. Le Gattinoni Point sono agenzie che accedono a tutti servizi messi a disposizione del network; l’accordo è triennale e con questa formula le Agenzie si concentrano su una pura attività di vendita mentre il network Gattinoni si fa carico di tutte le attività di back office che gravano sulle agenzie in termini di costi e tempi. In questa forma di collaborazione il network è in grado di fornire totale supporto a tutte le attività di gestione amministrativa e fiscale con un importante risparmio di costi. Per MyNetwork le formule affiliative sono due: basic e full. Anch’esse si differenziano per il grado di servizi a cui l’agenzia accede. 

Questi mesi difficili hanno congelato i progetti che avevate in cantiere?


Questo lungo periodo di stallo dovuto alla pandemia ha segnato e modificato le priorità e le abitudini dei clienti ma non hanno certamente bloccato i progetti. Oggi, abbiamo una visione diversa e più sostenibile anche a livello di prodotto. Le preferenze dei clienti sono per il benessere, il relax, la natura e, soprattutto, la ricerca delle experience ed è questo su cui stiamo lavorando. Il cliente sempre più si muoverà per realizzare esperienze legate ai propri gusti ed interessi affiancandole a una tradizionale vacanza balneare. 

Elisabetta Canoro

Cerca