Germania, Brema in bici: un viaggio tra storia, Weser e futuro
Tra piste ciclabili impeccabili, tour guidati, gite in barca e grandi eventi, Brema è la meta ideale per chi vuole vivere la città sulle due ruote
Brema è una città da attraversare lentamente. Non solo per la sua struttura a misura d’uomo o per la bellezza pacata delle sue architetture anseatiche, ma perché qui il movimento ha un ritmo diverso: quello della bicicletta. Capitale tedesca della mobilità dolce, Brema è oggi una delle città più ciclabili d’Europa, terza in classifica continentale per infrastrutture dedicate e protagonista di un’ampia offerta turistica su due ruote.
Ma pedalare a Brema non significa solo spostarsi in modo sostenibile: è un modo per scoprirla in profondità, immergendosi nei suoi quartieri storici, seguendo il corso del Weser e toccando con leggerezza il suo passato fiabesco e il suo presente green. La città è il punto di arrivo – e di partenza – di itinerari che fondono natura, storia e cultura. Uno su tutti: la Strada delle Fiabe, che nel 2025 celebra i suoi 50 anni. Questo leggendario percorso turistico lungo oltre 600 chilometri collega Hanau – città natale dei fratelli Grimm – a Brema, attraversando villaggi incantati e scenari tratti direttamente da un libro di racconti. Un filo narrativo che culmina proprio qui, dove i Musicanti di Brema accolgono i visitatori davanti al municipio, tra le pietre della piazza più iconica della città. In occasione dell’anniversario, Brema propone tour tematici, spettacoli, installazioni artistiche e attività digitali – come l’app Grimms Quest, pensata per coinvolgere famiglie e appassionati – che ridanno vita a leggende, favole e racconti popolari.
Pedalare a Brema significa anche partecipare a questa narrazione. Con il progetto BREMEN BIKE IT!, la città invita a scoprire il territorio su due ruote con tour guidati tra le strade del centro e i quartieri più suggestivi, ma anche in autonomia grazie alla rete capillare di piste ciclabili. Quasi sempre separate dal traffico veicolare, queste vie offrono sicurezza e comfort, rendendo la bici il mezzo ideale per esplorare il tessuto urbano in modo sostenibile. Le mappe cartacee disponibili negli infopoint turistici – e l’app Bike Citizens – aiutano a personalizzare i percorsi, adattandoli ai livelli di preparazione e ai propri interessi. E se il fiume Weser è parte del paesaggio quotidiano, diventa anche complice dell’esperienza cicloturistica. Gli itinerari che combinano bici e navigazione fluviale tra Brema e Bremerhaven consentono di vivere un’escursione rilassata e panoramica, con la possibilità di salire a bordo delle imbarcazioni con la propria bici al seguito, e continuare il viaggio sulla terraferma.
Per i più sportivi, l’appuntamento da segnare in agenda è ad agosto, con la GFNY Race 2025, gara internazionale che fa tappa anche a Brema. Un evento che unisce competizione e spettacolo, con percorsi di varia lunghezza aperti ad amatori e professionisti. Non mancano workshop, community ride e momenti di socialità che trasformano la passione per la bici in un’occasione di incontro. Nel frattempo, i più curiosi possono scoprire l’anima favolistica della città con le visite guidate per l’anniversario della Strada delle Fiabe, che da maggio a settembre animano il centro storico. Al Domshof, ogni domenica va in scena lo Stadtmusikantenspiel, performance teatrale che rievoca le gesta degli animali in cerca di libertà. La Kunsthalle ospita invece l’installazione “Wisera”, una foresta digitale che trasforma la fiaba in esperienza sensoriale. E per chi cerca un tocco tech, l’app BremenGo fa rivivere i Musicanti in 3D grazie alla realtà aumentata.
Brema non si racconta tutta in un giorno, e il viaggio lento – su due ruote, tra fiabe e fiume – resta il modo migliore per viverla. È una città che si lascia esplorare con calma, ma che sa sorprendere a ogni pedalata.
Giuseppe Focone
(Photographer: WFB- Melanka Helms-Jacobs)