Immagine di sfondo della pagina Germania, focus sul turismo culturale
21 giugno 2017

Germania, focus sul turismo culturale

 

La Germania è la prima destinazione in Europa in tema di viaggi culturali. Come dimostra il patrimonio racchiuso nelle sue città d’arte, che oltre alla storia e alle tradizioni, presentano anche tante novità. Un patrimonio che piace molto ai turisti italiani: i connozionali prediligono le città della Baviera e del Baden-Württemberg, geograficamente vicine al Belpaese, con Monaco come polo culturale pulsante. A spiegarlo con tanto di numeri è stato Ulrich Rüter, direttore dell’Ente nazionale germanico per il Turismo in Italia: Dall’inizio dell’anno l’incoming dall’Italia verso la Germania ha visto un incremento del 4,3%. I dati definitivi registrano che i pernottamenti totali sono stati 430 milioni, dei quali 80 milioni dall’estero e 3,7 milioni italiani”. È stato quindi superato il momento negativo del 2016, causato dagli attentati e da flussi migratori. “L’obiettivo è di raggiungere 5 milioni di notti dall’Italia entro il 2030-ha dichiarato il direttore. Il Belpaese si conferma così il quinto mercato in assoluto, il secondo per le vacanze brevi, il primo per i viaggi di lavoro. “Il 45% degli italiani che visita la Germania è al primo viaggio. La motivazione principale? La scoperta delle città per la conoscenza dell’offerta culturale- ha detto Agata Marchetti, responsabile della stampa. Siamo anche al vertice in Europa come destinazione di itinerari culturali e, nel 2016, il 2,2% del Pil è stato investito in arte e cultura”. Tra le varie proposte, due gli itinerari culturali che segnano il Paese da nord a sud e da ovest a est: quello che fa tappa ad Amburgo, Brema ed Essen, Capitale verde d’Europa 2017, e quello che tocca Colonia che, giovane, trendy e hipster, conta la più alta concentrazione di locali e pub di tutta la Germania, e poi fa tappa a Lipsia, oggi la meta preferita dai creativi e dai giovani e Dresda, gioiello barocco".
Dall’Italia si vola in ben 21 città tedesche da 20 aeroporti italiani, con i collegamenti del Gruppo Lufthansa, come ha spiegato Marilena Cunsolo, marketing Lufthansa Italia. In totale, sono 600 i voli settimanali su Monaco e Francoforte, i due hub principali, dagli scali nazionali. Da segnalare che Monaco, secondo hub di Lufthansa, è un aeroporto “Five Star”, riconosciuto come miglior hub in Europa e premiato per il miglior terminal al mondo. Dei 600 voli, 300 sono operati dalla compagnia italiana del gruppo, Air Dolomiti, che offre tariffe light, plus ed emotion, ha spiegato Claudia Palamini responsabile stampa Air Dolomiti. Sono infine una sessantina i collegamenti aerei operati da Eurowings. Intanto, hanno annunciato, il 2018 coinciderà con il 200esimo compleanno di Karl Marx e i campionati europei di atletica a Berlino (in agosto), ma sarà soprattutto l’anno della gastronomia, e allora andare in Germania sarà ancora più appetibile.

Elisabetta Canoro

Cerca