Immagine di sfondo della pagina Germania: le mosse green di Munich e Lufthansa
29 novembre 2022

Riflettori puntati su Monaco di Baviera: la Germania turistica si promuove accendendo i riflettori su una città che da sempre esercita un fascino particolare sul mercato italiano e che guarda al futuro in un’ottica smart e sostenibile. Con una capacità ricettiva composta da 470 hotel per 45.618 camere la capitale della Baviera punta a raggiungere e superare i 18,3 milioni di pernottamenti registrati nel 2019 con una percentuale del 48% di traffico internazionale.

Con lo slogan ‘simply at home’ la città mira ad ampliare il perimetro del target di viaggiatori con proposte ed escursioni che valorizzano il patrimonio turistico cittadino da est ad ovest. Come il percorso a tappe di 6,5 km che permette di scoprire il Quartiere di Bogenhausen, l‘Angelo della pace, il Giardino inglese e la Torre Cinese, l‘area dei musei ed il castello di Nymphenburg. Ben collegata con i mezzi di trasporto Monaco è facilmente visitabile anche grazie alla Munich Card e al Munich City Pass, che consentono ai visitatori di usufruire di trasporto pubblico incluso ed ingressi scontati o gratuiti in diverse attrazioni turistiche cittadine.

C’è poi una Monaco ‘simply green’ che trova la massima espressione nell’Englischer Garten, il Giardino Inglese con 225 anni di storia e nel fiume Isar che attraversa la città ed il cui corso è stato rinaturalizzato nel 2011 e si candida come luogo ideale per una passeggiata rigenerante. Tra le novità la nuova sezione del Deutsches Museum che ha riaperto dopa una ristrutturazione e una riprogettazione degli spazi e la nuova filarmonia con l‘acustica firmata Yasuhisa Toyota e la sala da concerto che può ospitare 1900 spettatori.

Intanto, sul fronte traporti, Lufthansa prosegue il suo percorso virtuoso in ottica sostenibilità con l’obiettivo di raggiungere la totale neutralità di bilancio CO2 nel 2050 attraverso un ampio progetto che prevede tra le altre cose la sostituzione del carburante fossile con quello sostenibile e nuovi investimenti  in progetti di protezione climatica  e ambientale certificate. Un cammino, quello di Luthansa, che va di pari passo con l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo che rilanciato Feel Good, la campagna tematica dedicata alla sostenibilità, con ilmotto Together We Care per sottolineare il valore delle piccole e grandi scelte ecoconsapevoli anche in vacanza.

Il nuovo microsito si presenta in prima pagina con il video Feel Good – Sustainable Travel in Germany, che richiama l’attenzione sui temi City Adventures, Being Active & Nature, Enjoyment e Learn & Experience. Più spazio anche per On the Move e Accommodation, arricchiti di nuove proposte con certificazione di qualità ecosostenibile. La ricerca fra oltre 1.300 strutture ricettive sostenibili come i bio-hotel e più di 1.200 eco-camping è resa ancor più semplice dalla Green Travel Guide con cartina interattiva, accorgimenti utili per ridurre il proprio impatto ambientale  e il calcolatore online per verificare l’impronta ecologica del proprio viaggio. 

(copyright foto  © www.moscadelli.it)

Cerca