Immagine di sfondo della pagina Germania sempre più sostenibile
19 luglio 2017

Germania sempre più sostenibile

 

In tema di sostenibilità la Germania è in prima linea. A confermarlo sono le parole di Ulrich Rüter, direttore dell’ente nazionale germanico per il turismo, intervenuto al congresso organizzato sul tema a Milano. “Nella top 10 delle destinazioni più green al mondo la Germania è al settimo posto-, ha dichiarato. “E puntiamo a risalire la classifica fino al vertice, come dimostra il nostro impegno nel turismo green”. Ne è esempio la Foresta Nera, dove le case contadine sono coperte di pannelli solari, mentre nelle regioni affacciate sul mare, come lo Schleswig-Holstein, lunghe file di pale eoliche raccolgono l'energia del vento. E ancora, l’area della Ruhr, in passato riferimento industriale di tutta Europa, oggi protagonista di una bonifica che ha portato la città di Essen ad essere premiata come Capitale Verde europea 2017. Tutto questo è in linea del resto con il piano di promozione del 2017 che vede il turismo germanico puntare sulle città: “Le città tedesche sono la prima attrattiva di viaggio per gli italiani, lo dimostra il fatto che tra gennaio e aprile abbiamo totalizzato 1,18 milioni di pernottamenti e gli arrivi sono aumentati del 2%”. In generale, le grandi città tedesche stanno valorizzando le oasi verdi con nuovi parchi, progetti di urban gardening e visite guidate delle città a piedi o in bicicletta. Il tutto all’insegna del Green City Tour, per vivere a 360° la sostenibilità urbana. Basti pensare a Berlino, la capitale, ricoperta di verde per oltre il 41% (circa 450.000 alberi) della superficie, che fino al prossimo 15 ottobre è sede della IGA, la mostra florovivaistica più grande della Germania. Tra i parchi più recenti, va segnalato il Gleisdreieck con il suo spazio riservato a orti urbani per i cittadini. Senza dimenticare, poi, che a livello nazionale la Germania vanta più di 130 parchi naturali. 
A fare eco alle parole del direttore è stato Andreas Kpar, ambasciatore European Green Capital Essen, che ha specificato come “il prestigioso premio legato alla sostenibiltà tenga  conto di 12 criteri di valutazione, che vanno dal miglioramento climatico all’abbattimento dell’inquinamento acustico, dall’eco-innovazione alla biodiversità di un territorio”. Tra le altre, una voce importante riguarda la gastronomia sostenibile, che coinvolge 23.000 fattorie biologiche, prevede la collaborazione con distributori regionali e prodotti stagionali di qualità legati al territorio. In vista del 2018, per la Germania Anno della Gastronomia, che vedrà protagonisti anche i 292 ristoranti stellati Michelin.

 

 Elisabetta Canoro

Cerca