Immagine di sfondo della pagina Germania, tra modernità e tradizione
25 ottobre 2022

La destinazione europea ha incontrato le agenzie di viaggio milanesi e torinesi con il Workshop Germania 2022, insieme agli espositori Augusta, Baden Baden, Baviera orientale, Berlino, Francoforte, Franconia, Maritim Hotel, Sassonia, Regensburg, Semperoper Dresden, Stoccarda, Ulm/Neu-Ulm e Vive Berlin Tours. Durante l'evento gli agenti presenti hanno potuto vivere anche un'esperienza immersiva che, grazie all'utilizzo della realtà virtuale, li ha guidati alla scoperta dei luoghi e dei paesaggi più suggestivi della Germania.

Leggi l’articolo completo su Turismo & Attualità Magazine n.17

Baden-Baden Tourism Board

Questa regione tedesca si trova a un’ora e mezza dagli aeroporti internazionali di Francoforte e Basilea e ad un’ora da quello di Stoccarda. Il più comodo per arrivare dall’Italia è sicuramente l’aeroporto di Francoforte, a cui la regione è collegata tramite il treno ICE con un’ora e mezza di viaggio. Alcune compagnie volano anche direttamente sull’aeroporto FKB Baden-Baden, a soli 15km dal centro, che è collegato alle città di PalermoTrapani e Marsala in Sicilia e a Cagliari in Sardegna, ma anche a Milano BergamoBari e Lamezia.
La regione è culla della storia tedesca ed è anche stata recentemente nominata Patrimonio UNESCO – racconta Katja Flann, Global Marketing Manager Baden-Baden Tourism Board – Scoperto dai Romani oltre 2000 anni fa, questo luogo meraviglioso è famoso per le 12 fonti termali con acqua che sgorga da oltre 2000 metri di profondità a 68 gradi e riporta effetti medicali al corpo e allo spirito. È proprio grazie a questa ricchezza che nel luglio 2021 è stata ammessa nella lista UNESCO delle grandi città termali europee”. Tra le esperienze da non perdere nella regione si annoverano i tour guidati delle città e una visita al casinò, ma non bisogna dimenticare un’immersione nella natura mozzafiato o nelle famose terme, per poi continuare perdendosi nella tipica architettura ispirata alla Belle Epoque, partecipando a uno dei tanti concerti ed eventi, o semplicemente godendo del buon cibo e dell’ottimo vino del Baden-Baden.
Parliamo di una città dalle distanze molto ridotte, si può raggiungere qualsiasi luogo comodamente a piedi – ricorda la manager – l’aria pulita e il centro città interamente pedonale rendono l’esperienza ancora più rilassante. Consiglio una passeggiata al Lichtentalter Allee, 3km di splendidi parchi e giardini, ai giardini delle rose con oltre 400 differenti tipi di rose e un’escursione a quello che nel 2020 è stato nominato il più bel sentiero escursionistico di tutta la Germania, il Panorama Trail Baden-Baden, anche se questo è solo uno degli oltre 300 trail della regione percorribili a piedi o in e-bike”.
Nella Foresta Nera sono imperdibili le terme, come la moderna Caracalla Spa, oltre 4000mq di piscine all’aperto, aree sauna con 8 differenti saune romane e bagni turchi, e la Lounge Benessere con trattamenti orientali e occidentali. Altro luogo da sogno sono le Fredrichsbad, storiche terme romane-irlandesi costruite nel 1877, che combinano la cultura termale romana con le saune ad aria calda tipiche irlandesi e 17 differenti servizi benessere.
Gli amanti dell’architettura non possono perdere invece il Kurhaus Baden-Baden,luogo d’incontro dell’aristocrazia europea dello scorso secolo, costruito nel 1824 nello stile unico della Belle Epoque. L’edificio ospita eventi durante tutto il corso dell’anno. Altra struttura spettacolare è il Casino Baden-Baden, “il più bel casinò del mondo” secondo Marlene Dietrich, costruito nel 1838, quindi sicuramente uno dei casinò più antichi di tutta la Germania, con interni arredati ispirandosi al Palazzo Reale Francese che oggi ospitano un ristorante, un bar, il Club Bernstein e tanto altro. Per quanto riguarda gli eventi, il place-to-be è sicuramente il Festspielhaus Baden-Baden, la seconda opera e sala concerti più grande d’Europa, con un auditorium da 2500 posti. L’edificio ospita 150 eventi ogni anno, dalle opere, ai concerti, ai balletti, fino a musical e altri eventi). Nei mesi di giugno e luglio in città si tengono anche i concerti della Philarmonic Castle & Rose Garden, a luglio il raduno di auto vintage, mentre nei mesi di maggio, agosto, ottobre e dicembre la città ospita tanti eventi internazionali legati alle corse di cavalli.
Anche gli amanti del vino e della buona cucina trovano pane per i loro denti in Baden-Baden: tra ristoranti stellati (Maltes hidden kitchen, Le Jardin de France im Stahlbad), accoglienti taverne dove assaporare il vino locale, tradizionali caffè con la famosa Black Forest Cake, ma anche cucina internazionale per tutti i gusti – sottolinea Katja Flann – Rebland invece è una delle più importanti zone vinicole di tutta la Germania, dove passeggiare (o magari pedalare in e-bike o guidare un segway) tra i vitigni o provare degustazioni di vino”. Un’esperienza innovativa da sottolineare infine è il giro in Tuk Tuk tra i vitigni, con picnic finale.

Deutsche Hospitality

Il portafoglio di Deutsche Hospitality comprende otto marchi e 165 hotel in tutto il mondo. “Tutto nacque con il primo hotel costruito nel 1930 a Baden-Baden – racconta Stefano Petrelli, regional director of sale Italia – fino ad arrivare a una catena alberghiera con strutture, dalle 4 stelle in su, sparse in 19 paesi del mondo. 73 di esse sono situate in Germania”. Hotel portabandiera della politica di sostenibilità del gruppo è senza dubbio l’IntercityHotel Ulm, una struttura centrale ma vicina alla stazione dei treni, il mezzo di trasporto più sostenibile in assoluto.

Tourismus+Congress GmbH Frankfurt am Main

Francoforte, nel cuore dell’Europa, è facilmente raggiungibile in aereo grazie al più grande hub tedesco, quarto aeroporto maggiore d’Europa: “Si tratta di una città centrale, collegata attraverso autostrade, treni e aerei alle maggiori città europee e tedesche, come Amburgo, Berlino, Colonia, Dresda, Düsseldorf, Lipsia, Norimberga, Stoccarda – precisa Luisa Jöckel, marketing manager Tourismus+Congress GmbH Frankfurt am Main. Nella città si è stabilita una popolazione multiculturale proveniente da oltre 180 paesi, che negli anni ha sviluppato comunità e culture culinarie internazionali. Gli abitanti definiscono Francoforte come una ‘nuova città vecchia’, per riassumere la storicità del luogo unità alla modernità che si respira negli oltre 50 musei, 40 teatri e stadi, nel Palmengarten e negli innumerevoli parchi che ospitano aiuole e aree giochi. “La città ospita sempre tanti eventi, numerosi saranno quelli che si terranno nel 2023 – spiega Luisa Jöckel – a partire dalle grandi mostre come quelle dedicate a Chagall (da novembre 2022 a febbraio 2023) o a Niki de Saint Phalle (a febbraio e marzo 2023), passando per i festival come il Dippemess (ad aprile 2023), l’Opera Square Festival (a giugno 2023), il Green Sauce festival (a luglio 2023), l’Apple Wine Festival (ad agosto 2023) o il Museum Embankment Festival (ad agosto 2023)”. Tante anche le ultime novità per chi si appresta a visitare la città, a partire da TimeRide, un’esperienza virtuale per scoprire Francoforte, continuando con il Dialogue Museum, un museo da esplorare al buio, e concludendo con il Fraport Visitor Center.

Maritim Hotelgesellschaft mbH

Maritim Hotels è il più grande gruppo alberghiero tedesco, con 25 hotel, divisi tra City Hotel, Resort Hotel, Business Meeting e Lake & Golf Resort, nelle più importanti destinazioni tra le quali Berlino, Monaco, Stoccarda, Colonia, Titisee, Fulda, Brema, Ulm, Würzburg – descrive la sales manager per l’Italia Marta Sala. Le strutture del gruppo sono tutti hotel 4 stelle situati in posizione strategica in centro città, vicino alle stazioni, aeroporti, immersi nella natura, sulle rive di fiumi o affacciati sulla spiaggia. “I nostri plus sono: la famosa colazione ‘Maritim Signature’ a Buffet, l’accesso gratuito a piscina, spa, centro benessere e fitness, l’ampiezza delle camere (a partire solitamente da 30mq), l’ampia offerta enogastronomica, con oltre 150 ristoranti e bar, e la costante presenza di piano bar e attività ludiche, come il tennis, il golf o molte altre – continua Marta Sala.
I viaggi di gruppo sono il core business della catena, che offre tariffe di gruppo a partire da oltre 15 pax. “La possibilità di tariffe speciali in camera doppia e la gratuità per driver, accompagnatore o tour leader ci permettono di restare competitivi sul mercato nonostante l’elevato standard del gruppo, che comprende servizio di facchinaggio e ampi parcheggi per gli autobus – spiega la sales manager. Maritim Hotel offre ai gruppi la scelta tra camere singole, doppie, triple, twin e familiari e i ragazzi sotto i 12 anni spesso sono free of charge nei Maritim City Hotels. La Maritim Signature Breakfast è sempre inclusa nella tariffa per i gruppi ed è possibile effettuare la cancellazione fino a 30 giorni dall’arrivo.
Riservato alle agenzie di viaggio e in particolare all’organizzazione dei viaggi di gruppo il Maritim Service-Portale (www.gruppenveranstalter.de) permette di scaricare immagini e testo descrittivo delle strutture, e il Catalogo Gruppi 2022/2023, contiene inotre offerte speciali per pacchetti con tour e attività, oltre a offrire una overview di Maritim Hotels e l’iscrizione alla newsletter.
Interessanti i progetti di sostenibilità ambientale e sociale portati avanti sotto il cappello MARITIM ProTomorrow: “Grazie alle decisioni responsabili di ciascun ospite abbiamo realizzato interventi importanti sulla reforestation di Bad Homburg, l’apicoltura a Düsseldorf e Stoccarda, l’ospedale dei bambini di Mannheim e Colonia e gli animali selvatici al Parco Faunistico Edersee – conclude Marta Sala.

Regensburg Tourismus GmbH

Regensburg è la più grande città medievale meglio conservata e la quarta città più grande della Baviera dopo Monaco, Norimberga e Augusta, con 160.000 abitanti, di cui quasi 30.000 studenti in 3 università, è dunque una città molto giovane. Dal 2006 è entrata a far parte della lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO – racconta Elke Schmoll, marketing international Regensburg Tourismus GmbH - I due aeroporti internazionali più vicini sono ad 1 ora di distanza, uno a Norimberga, uno a Monaco”. Da non perdere nella città di Ratisbona i suoi maggiori punti di interesse: il ponte di pietra, il più antico ponte di questo genere ancora esistente in Germania, il Duomo di St. Peter, l’unico esemplare di architettura gotica francese in Baviera, la Porta Praetoria, costruita nel II secolo d.C. dall’imperatore Marco Aurelio come porta settentrionale dell’accampamento romano Castra Regina, il Castello Thurn und Taxis, magnifica residenza dei Principi di Thurn und Taxis, meraviglioso edificio da visitare poiché ha più sale del Buckingham Palace di Londra, il Museo del Reichstag, luogo storico europeo che ha ospitato quello che per circa 150 è stato il Parlamento dell’Impero. Menziona parte per i mercatini di Natale: “Sono 3 i tradizionali mercatini di Natale nella città – racconta Elke Schmoll – che si uniscono al romantico mercatino di Natale nel castello ‘Thurn und Taxis’”.

Sisi-Straße c/o Regio Augsburg Tourismus GmbH

La Sisi-Straße è un itinerario culturale europeo di cui fanno parte molti membri provenienti da diversi paesi del mondo, tra cui anche l’Italia. “La parte principale dell’itinerario passa in Baviera, dove è nata la principessa Sisi – spiega il rappresentante italiano Riccardo CelaniR.C. Marketing & Communication – il Castello di Sisi si trova infatti vicino ad Aichach, mentre è la Possenhofen la stazione ferroviaria storica della Baviera”. Per quanto riguarda Austria e Ungheria, luoghi molto amati dalla principessa, che non si è mai sentita davvero a casa nel palazzo reale di Vienna, l’itinerario passa per il museo di Sisi nell’Hofburg, il Castello di Schönbrunn, il Castello di Marmo a Bad Ischl e il Castello di Gödöllő. La Sisi-Straße passa anche in Italia, Corfù e Svizzera, dove non può mancare una visita ai Giardini del Castel Trauttmansdorff, al Museo Correr e al Castello di Miramare.

Semperoper Dresden

Il Semperoper Dresden, uno dei teatri storici più belli al mondo, architettonicamente domina la scena di Dresda, situata nella Germania dell’est, una città importante per storia, cultura, arte e tecnologia. Oggi il Semperoper offre spettacoli di opera, balletto, concerti e il teatro sperimentale Junge Szene. “Ricco di storia artistica e di tradizione musicale, il teatro vanta un’acustica eccezionale e un repertorio che gli dona reputazione internazionale, con più di 350 opere, balletti e concerti all’anno – afferma Angela Incampo, rappresentate vendita Semperoper Dresden, che è possibile contattare direttamente per informazioni sui prezzi, sui biglietti e per assistenza. Il teatro offre categorie di prezzo differenti in platea e nelle balconate per opera, balletti e concerti, oltre alla possibilità di acquistare fino a 15 biglietti direttamente online su www.semperoper.de oppure per email. “Nella stagione 2022/23 si può assistere ad opere del repertorio tedesco, francese, italiano, ceco e russo, oltre che a balletti classici e moderni e a concerti da camera e sinfonici – conclude la rappresentante.

Tourismus Marketing Gesellschaft Sachsen mbH

Con oltre 800 anni di storia dell’arte, un inestimabile patrimonio musicale e importanti musei, la Sassonia si conferma la regione n.1 in Germania per i viaggi di interesse artistico, storico e culturale.
“Dresda, capitale della Sassonia, è una città fantastica che propone agli occhi dei turisti un’immersione nella cultura, nell’arte e nei castelli
 – racconta Chiara Panzeri. Tra le ultime novità si annovera il restauro completato nel 2021 del Palazzo Reale, con la Galleria dei fucili e armi da fuoco del periodo dal XVI e XVIII secolo come ultima delle meraviglie a disposizione dei futuri turisti. Anche parte del Palazzo dello Zwinger si rinnova, con l’installazione del padiglione ‘Zwinger Xperience’, che propone un viaggio interattivo, immersivo e multimediale della storia di Dresda. Chi decide di esplorare i dintorni della città non può mancare una delle visite culturali immersive ai castelli di Meissen & Moritzburg con la tecnologia Histopad. Gli eventi del prossimo anno saranno molti e davvero interessanti: per citare solo i più importanti ad esempio nel 2023 a Dresda si terrà l’inaugurazione del grande affresco biblico che adorna la parete nord-est della loggia del Castello Reale di Dresda, a Lipsia invece si terrano il Mahler Festival (dall’11 al 29 maggio 2023) e il Bach Festival (dall’8 al 18 giugno 2023) per i 300 anni di Bach. L’anno dopo, nel 2024 Lipsia sarà Venue of European Football Cup; in tutta la regione si terranno inoltre celebrazioni per i 250 anni di Caspar David Friedrich.
Menzione a parte per Chemnitz, Capitale della Cultura Europea 2025: “La terza più grande città della Sassonia, erede di un grande patrimonio industriale, celebrerà questo importante riconoscimento con eventi culturali e musicali di rilievo
 – ricorda Chiara Panzeri – chi la visita già ora può ammirare le magnifiche collezioni d’arte con il più grande museo dedicato al pittore tedesco Otto Dix o prendere parte al tour ‘Città del Modernismo’ delle grandi opere d’architettura simbolo della ricca epoca industriale del Novecento e attraversata da correnti e influenze moderniste”.

Stuttgart Marketing GmbH

Stoccarda è uno dei centri economici più forti d’Europa, ma anche una città collinare che sa regalare grandi vedute panoramiche e vigneti – dichiara Nicole-Joy, internationales marketing - Per chi visita il centro imperdibile è la piazza schlossplatz, da cui è possibile raggiungere a piedi tutte le attrazioni della città”.
Stoccarda è collegata a molte città italiane direttamente con Eurowings o Ita Airways ma anche in treno da Milano in 6h e 20 di viaggio, per chi preferisce un mezzo più sostenibile. 
Da non perdere la storia dell’automobile nei musei Porsche e Mercedes, dove è anche possibile dormire in un’auto trasformata in hotel. Per gli appassionati di architettura, a Stoccarda si trovano musei di tutti i tipi, gallerie e cultura in genere con eventi di musica e mostre. “Stoccarda è inoltre famosa per essere una città verde, tanto da esser stata premiata con un importante premio di sostenibilità: sono tanti i parchi cittadini e i piccoli negozi sostenibili e di design attenti all’ambiente – continua Nicole-Joy – una vasta rete di city bike aiuta a girare la città in modo green e 11 sono gli hotel che hanno ottenuto il certificato di sostenibilità”.
Per quanto riguarda gli eventi bisogna segnalare il festival della birra, il più grande dopo l’Oktober Fest, i mercatini natalizi e tanti altri tematici.

Franconian Tourist Board

La Franconia, nel nord della Baviera, racchiude 16 regioni diverse per carattere e natura e 10 grandi parchi naturali che ne proteggono la metà del territorio. Oltre a città d’arte e di cultura vivaci e borghi pittoreschi, castelli e palazzi e strade turistiche a tema, tanto verde per le attività outdoor, ciclabili e trekking di top quality, eventi vivaci tutto l’anno, ottima gastronomia e birre e vini d’eccellenza che fortificano la già ricca cultura gastronomica regionale, vi si trovano anche 5 siti UNESCO: la Residenza di Würzburg, il centro storico di Bamberga, l’Opera dei Magravi a BayreuthBad Kissinger per le Grandi Città Termali d’Europa e il Limes retico.

Baviera orientale

Siti UNESCO, birra e tradizioni bavaresi, location high-tech di BMW, collegati dal Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa. Questo e molto altro offrono le città della Baviera orientale, con la più importante Ratisbona e ancora Ladshut, Passavia, Amberga, Weiden, Neumarkt, Straubing, Dingolfing e Deggendorf – racconta Stephan Moder, project manager Tourismusverband Ostbayern. Una delle città più antiche e storiche della Germania, ma senza dubbio anche una delle più belle, Ratisbona ospita due siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO: il centro storico e parte del Danubio LimesPassavia è invece famosa come città sui tre fiumi; è infatti il punto di partenza per molte crociere sul Danubio ed è inoltre una storica città barocca con l’organo della cattedrale più grande del mondo. Landshutè un gioiello che ospita una delle più grandi rievocazioni storiche all’aperto d’Europa, un festival della durata di diverse settimane, durante il quale il matrimonio del duca bavarese Ludovico il Ricco con la figlia del re polacco Edvige viene rievocato nel modo più autentico possibile. Il ‘Matrimonio di Landshut’ si svolge ogni quattro anni, la prossima volta dal 30/06/2023. Amberga è invece apprezzata dai turisti per lo splendido paesaggio urbano medievale e per le piacevoli gite che si possono fare in barca sul fiume Vils. Weiden è nota invece per la sua industria della porcellana e gli outlet di fabbrica dove acquistare l’artigianato tipico a prezzi stracciati; la città ospita anche molti edifici in Art Nouveau. A Neumarkt invece si trova la più grande collezione di veicoli storici Maybach al mondo; i gruppi di turisti possono inoltre imparare qui a fare la propria salsiccia bianca tradizionale bavarese. Straubing è famosa per il meraviglioso tesoro Romano di oggetti d’oro ma soprattutto per la seconda più grande festa popolare bavarese (dopo l’Oktoberfest). Deggendorf può essere invece consigliata agli sportivi come punto di partenza per numerosi sentieri e piste ciclabili lungo il Danubio; è anche la capitale degli gnocchi bavaresi. Dingolfing infine ospita un interessante museo della cultura industriale e una mostra sui veicoli BMW.

Ulm/Neu-Ulm Touristik GmbH

Sulle rive del Danubio sorgono due città in una: Ulm e Neu-Ulm. “Si tratta di una meta ancora poco conosciuta – ammette la vice direttrice dell’ufficio turistico Astrid Kattau – ma con attrazioni che valgono una visita. Si trova ad esempio il campanile più alto del mondo, 768 scalini portano in cima alla cattedrale, che a sua volta ospita un bellissimo organo dall’acustica incredibile e nel periodo natalizio si arricchisce con un grande mercatino ai suoi piedi. Da non perdere anche il municipio con il suo orologio astronomico, la torre dell’acqua e il vecchio quartiere dei pescatori e conciatori con le mura medievali”. Il cittadino più famoso è stato senz’altro Albert Einstein, nato ad Ulm, e chi è interessato a ripercorrere questa tappa potrebbe alloggiare nella casa pendente, l’albergo più storto del mondo. Uno dei periodi migliori in cui visitare Ulm è fine luglio, data in cui si svolge il carnevale sulle acque del Danubio, una festa molto divertente, in cui tra l’altro è possibile anche assaggiare birre e cibo sia svevi che bavaresi.

VisitBerlin

L’entusiasmante capitale tedesca si prepara alla stagione dell’Avvento, che dal 12 novembre porterà nel cuore di Berlino oltre 40 mercatini natalizi. “È una delle città più vive d’Europa – dichiara Joyce Spernit, VisitBerlin – che anche quest’anno si rinnova con l’apertura di un centro culturale, di nuovi musei e nuovi hotel e si prepara a vestirsi al meglio per ospitare i grandi eventi del 2023 come l’ITB di marzo e del 2024 come la UEFA”. Per quanto riguarda le ultime novità dell’hotellerie si segnala: l’Hotel Wilmina, l’Hotel Luc, Autograph Collection, lo Château Royal, l’Urban Loft Hotel, l’Hotel Telegraphamt Berlin e il Greet Berlin Alexanderplatz. A partire dal 2022 per gli anni a seguire sono state programmate le aperture di 3 nuovi musei: il Samurai Museum, il primo museo europeo ad ospitare l’arte Samurai, il Museum of 20th Century, un nuovo edificio al Kulturforum che una volta completato nel 2026 metterà in mostra l’arte del XX secolo e lo Sculpture Garden, una serie di sculture che andranno ad adornare le aree esterne della Neue Nationalgalerie.

Vive Berlin Tours e.G.

Vive Berlin è una cooperativa di guide turistiche di Berlino che propone tour quotidiani di gruppo tutti giorni dell’anno per coloro che si aggregano al punto di ritrovo ma anche una grande varietà di tour privati. “I tour sono in italiano madrelingua con tutte guide di grande esperienza – assicura Jacopo Buonaguidi, manager e responsabile per l’Italia di Vive Berlin Tours. L’offerta si completa con pacchetti turistici per la Germania dell’Est e tour specifici per gite scolastiche. “Berlino è una città che va spiegata, e noi offriamo tantissimi tour esperienziali e pedagogici per ogni età, perché crediamo sia importante far capire che è necessario conoscere questa città per poi poter conoscere l’Europa – conclude il fondatore della cooperativa Buonaguidi.

Cerca