Immagine di sfondo della pagina GFK analizza la spesa del mercato turismo. Si accentua la polarizzazione tra lusso e low cost
21 gennaio 2008

Nel 2007 gli italiani hanno speso mediamente 974 euro per acquistare pacchetti viaggio sviluppando un giro d’affari di 6,24 miliardi di euro. E’ quanto emerge dalla ricerca realizzata da GfK Marketing Services Italia, azienda specializzata nelle ricerche di mercato, che ricerche di mercato sui beni di consumo ha preso in considerazione i dati di vendita dei pacchetti turistici dei tour operator presenti nel nostro Paese. “Nonostante nel biennio 2005-2007 la popolazione italiana sia cresciuta con un tasso inferiore al 2%, nello stesso periodo il numero delle agenzie di viaggio è cresciuto del 3% passando da 11.626 a 11.977- dichiara Matilde Soregaroli, responsabile dello sviluppo del panel turismo per l’Italia di GfK Marketing Services Italia “Questo significa che nel periodo indicato, per ogni agenzia, il numero dei possibili acquirenti è sceso da 5.028 a 4.937”. Anche a fronte di una diminuzione dei potenziali clienti, il numero di persone che ha acquistato un pacchetto viaggio è salito da 6 milioni del 2006 a 6.3 del 2007 (+5,4%) determinando una crescita del 4% del fatturato di settore che passa da 5,9 a 6,2 miliardi di euro. TAV.1 A livello di singola agenzia, questo si traduce in un fatturato medio di circa 521.000 euro* (pacchetti turistici tour operator). Analizzando la crescita per segmento di prezzo si può notare come il mercato, nel corso del 2007, abbia registrato una forte polarizazzione: i prodotti di lusso (+19%) e quelli low cost (+16%), sono quelli che evidenziano le performance migliori, mentre i prodotti con prezzi medio bassi restano stabili, ad eccezione di quelli nella fascia di prezzo compresa tra 750 e 1500 euro che registrano un crollo di vendite: -8%.

Cerca