Gioco Viaggi: una ricerca promossa da Cunard rivela che bastano 5 giorni in mare per migliorare la qualità della vita
Cunard da oltre 180 anni promuove il benessere e il potere rigenerante dei viaggi in mare
Cunard, rappresentata in esclusiva per l’Italia da Gioco Viaggi, ha affidato allo studio internazionale Walnut Unlimited una ricerca a bordo dell'iconica Queen Mary 2 coinvolgendo 40 ospiti di tutto il mondo durante una traversata transatlantica, con l’obiettivo di esplorare i benefici tangibili del viaggio slow.
La ricerca rivoluzionaria ha rivelato che bastano solo cinque giorni in mare per migliorare la qualità di vita e salute in ogni ambito.
I principali risultati dello studio hanno evidenziato:
- Memoria: miglioramento del 29% nella capacità di richiamare parole, indicando un aumento delle prestazioni della memoria a breve termine
- Problem Solving: aumento del 125% nelle capacità di ragionamento logico e spaziale complessi
- Attenzione: miglioramento del 14% nella concentrazione durante compiti visivi
- Rilassamento: la capacità di rilassamento è aumentato del 158%, mentre i livelli di stress fisiologico complessivo sono diminuiti del 35%
Uno studio neuroscientifico senza precedenti e dai risultati sorprendenti rivela i numerosi effetti positivi che apporta una traversata transatlantica Cunard, da Southampton a New York, con il suo ricco programma di intrattenimento ed esperienze di bordo: un netto miglioramento delle capacità cognitive rende i viaggiatori più vigili, concentrati e resilienti e contribuisce significativamente, e in soli 5 giorni di mare, al benessere mentale ed emotivo.
Il Dott. Jack Lewis neuroscienziato, ha commentato i risultati: ”Ciò che mi colpisce in questo studio è la coerenza dei risultati. Il tempo trascorso dai passeggeri sulla nave ha chiaramente ridotto i loro livelli di stress, basandoci su misurazioni sia soggettive che oggettive. È noto nella letteratura scientifica che il cortisolo, il principale ormone dello stress, interferisce con vari processi cognitivi. Pertanto, il miglioramento della memoria e delle capacità di ragionamento logico identificato in questo studio è probabilmente attribuibile all'effetto antistress dei viaggi in mare. Questo, unito alla straordinaria gamma delle stimolanti attività a bordo dell'unico vero transatlantico al mondo, consente ai cervelli dei passeggeri di esprimere tutto il loro potenziale”.
Oltre ai risultati cognitivi dello studio, l'offerta eccezionale di Cunard rappresenta un santuario incomparabile per il rilassamento e il rinnovamento. Dalle conferenze affascinanti tenute da esperti di fama mondiale nell'ambito del programma Cunard Insights, ai trattamenti benessere personalizzati, ogni elemento del viaggio è progettato per favorire il benessere. Il tutto è completato dal celebre servizio White Star di Cunard, che garantisce che ogni momento a bordo sia caratterizzato da attenzione personalizzata ed eleganza.
Katie McAlister, presidente di Cunard, ha aggiunto: “Questo studio conferma ciò che abbiamo sempre saputo, un viaggio Cunard è molto più di una semplice vacanza. I nostri programmi di arricchimento attentamente curati, le esperienze di benessere su misura, la cucina di livello mondiale e il rinomato servizio White Star, combinati con l'opportunità di rilassarsi e abbracciare la serenità dell'oceano, lasciano i nostri ospiti rigenerati, ispirati e rinvigoriti”.
Anche Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi, conferma che il viaggio slow, unito all’eleganza e alla qualità delle proposte trasforma una vacanza in un’occasione per migliorare il benessere e la qualità della vita e aggiunge “Lo studio neuroscientifico condotto a bordo di Queen Mary 2 conferma ciò che rende uniche le traversate Cunard, apprezzate anche in Italia per il loro fascino intramontabile e l’eccellenza dei servizi offerti”.