Immagine di sfondo della pagina Giornata Mondiale del Turismo: focus su trasformazione e sviluppo

Il 27 settembre sarà la Giornata Mondiale del Turismo, e avrà quest’anno come tema centrale “Turismo e trasformazione sostenibile”. Per il 2025 l’evento principale si terrà nella città di Melaka, patrimonio UNESCO e hub internazionale del turismo sostenibile della Malesia, che ospiterà anche la Conferenza Mondiale del Turismo. L’accento sarà posto su innovazione, inclusività e sostenibilità, riconoscendo al turismo un ruolo chiave nei processi di cambiamento globale. La manifestazione offrirà una piattaforma di dialogo tra leader ed esperti del settore per condividere soluzioni capaci di coniugare crescita economica e responsabilità sociale. L’appuntamento rappresenta inoltre un’importante opportunità per il Paese ospitante, partner ufficiale dell’UNWTO, che potrà rafforzare la propria immagine turistica e promuovere il proprio patrimonio culturale in vista della campagna “Visit Malaysia 2026”.
Sono attesi oltre 3.000 esperti internazionali. Il programma prevede la World Tourism Conference in un hotel di Melaka Raya, un Gala Dinner con spettacoli culturali a Kota Syahbandar e l’ingresso ufficiale presso Encore Melaka, una delle venue più prestigiose della città.

2025, anno d'oro del turismo 

Il 2025 sarà un anno d’oro secondo l’Economic Impact Research (EIR) del World Travel & Tourism Council (Wttc), che prevede una forte crescita dei viaggi e un aumento della spesa per viaggi e turismo. Nell’anno in corso, il comparto contribuirà all’economia globale con 11,7 trilioni di dollari, pari al 10,3% del PIL globale, e la spesa dei visitatori internazionali raggiungerà la cifra di 2,1 trilioni di dollari, superando il precedente massimo di 1,9 trilioni del 2019. In aumento anche i posti di lavoro con circa 14 milioni tra stagionali e fissi, per raggiungere i 371 milioni in tutto il mondo. 
Il Wttc stima che, entro il 2035, il settore viaggi e turismo avrà un valore di 16,5 trilioni di dollari nell'economia globale, pari all'11,5% del PIL mondiale. A conti fatti si tratta di un tasso di crescita decennale del 3,5% annuo, superiore al 2,5% riconosciuto ai Paesi con l’economia più in rapida crescita. La previsione è positiva anche per il numero di posti di lavoro che dovrebbero raggiungere 460 milioni di unità, mentre la spesa internazionale toccherà i 2,9 trilioni di dollari.

Cerca