
Gli stranieri amano l’Italia al freddo
La scorsa estate le riviste straniere non sono certo state generose con l’Italia come destinazione turistica. Abbiamo sofferto il caro-prezzi, le emergenze ambientali, l’abusivismo e il caos “viabilistico”. Ma l’inverno è arrivato e le prospettive sono completamente diverse. A metterlo in luce è una ricerca commissionata da Klaus Davi & Co. e Expocts e realizzata da Nathan Il Saggio. Sono state prese in considerazione 90 testate straniere di 12 paesi ( Australia, Austria, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Medio Oriente, Russia, Spagna, Svizzera e Usa) che hanno prodotto 3.714 articoli sul turismo italiano nel periodo compreso tra il 1 settembre e il 10 dicembre 2007. Il risultato di questa ricerca evidenziato che l’inverno è “elogiato come il miglior periodo per una vacanza nello stivale, lontano dalla calca estiva e a prezzi decisamente più competitivi”. Nello specifico le scelte degli stranieri ricadono su shopping (preferito da spagnoli e cinesi); neve (inglesi e russi); wellness e fitness (tedeschi); arte (francesi); weekend enogastronomici nelle città d’arte (americani). Ma quali sono i motivi del riscatto? Al primo posto i prezzi più vantaggiosi; l’accessibilità allo shopping e all’arte; minor affollamento; qualità delle infrastrutture e servizi per gli sport invernali; fascino invernale del Bel Paese. Tre i trend individuati. In primis gli eco-hotel, dai conventi ristrutturati e convertiti in alberghi biologici ai rifugi “verdi” che si alimentano con energia pulita fino ai Bed&Breakfast ecologici. Le strutture Top Five risultano essere: Casa dell’Ava di Chiavenna; Brunico in Trentino; Convento di Ventimiglia; Savoy Edelweiss di Sestrière e Le Magnolie di Loreto Aprutino. Secondo trend è il low cost sulla neve. Il Sunday Times ha rilevato che i prezzi sono scesi del 18% rispetto allo scorso anno. Tra le dieci migliori destinazioni figurano Trentino, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta, Dolomiti e Lombardia. Infine il trend delle città d’arte che risultano essere più economiche, meno caotiche, ricche di eventi, servizi e promozioni. Nelle top ten appaiono nell’ordine: Venezia, Milano, Roma, Como, Napoli, Firenze, Palermo, Torino, Trieste e Bologna.