Immagine di sfondo della pagina GNV, Matteo Della Valle sulle novità e i progetti per il 2025
24 febbraio 2025

Un nuovo ruolo, nuove sfide. Si è già posto alcuni obiettivi per il 2025?
Abbiamo tante nuove idee, l’azienda sta vivendo un momento di grande trasformazione, in primis per quanto riguarda la flotta. Nel piano di GNV rientra infatti il rinnovamento di quattro delle nostre navi Excelsior, Fantastic, Rhapsody e Splendid, per offrire a bordo servizi all’avanguardia e l’ingresso di quattro navi di nuova costruzione; la prima arrivata GNV Polaris sta già avendo successo tra i nostri passeggeri. L’obiettivo principale di GNV è quindi quello di investire sulla flotta, ed il mio è un ruolo che in questo senso porta grandi responsabilità ma penso di poter far bene anche grazie alla sinergia tra i team e ai grandi investimenti che l’azienda sta compiendo.

In termini di flotta quali sono quindi le più importanti novità e i prossimi step?
Dopo GNV Polaris, la seconda consegna sarà ad aprile con GNV Orion che diventerà operativa a fine giungo con 450 cabine; potrà ospitare fino a 1780 pax e sarà il traghetto con il garage più grande in assoluto. Sarà una nave iperdigitalizzata, con l’adozione di antenne Starlink per un Wi-Fi potenziato e anche molto più accessibile eliminando praticamente qualsiasi barriera architettonica. Siamo un’azienda di trasporto passeggeri, ma ci teniamo che l’esperienza di viaggio sia ottimale ed efficiente sotto ogni punto di vista. Ad inizio 2026 è previsto inoltre l’arrivo di due nuovi navi a GNL, GNV Virgo e GNV Aurora. Saranno le prime GNV ad essere alimentate a GNL e in assoluto le prime navi a GNL progettate per il mercato dei traghetti italiano.

Screenshot 2025-02-24 alle 10.48.04

La sostenibilità dunque è un tema chiave: quali sono gli investimenti di GNV in merito?
È il punto focale dell’azienda. Le prime due navi in consegna consumerebbero il 30% in meno mentre le ultime due, ossia GNV Virgo e GNV Aurora addirittura il 50% in meno. Gli investimenti sulla sostenibilità sono importanti, quello che ha portato all’installazione degli scrubber anti-emissioni ad esempio è costato quasi 100mln di euro, ma è solo la punta di diamante. Le nostre navi infatti sono sempre più ecofriendly grazie ad investimenti come il relamping degli impianti luce di bordo con la tecnologia led e a quelli sul garbage. Solo nel 2025 GNV investirà 25mln di euro, di cui l’80% sarà dedicato alla sicurezza e all’ambiente.

Com’è il trend di vendita per l’estate?
C’è molto early booking, siamo infatti più avanti rispetto ai dati dello stesso periodo dello scorso anno, possiamo affermare che vien equindi recepita molto bene la nostra politica di pricing volta ad anticipare le vendite, pian piano che si va verso l’estate infatti si riducono sia lo sconto che la flessibilità. I trend in generale sono in linea rispetto a quanto ci aspettavamo, con le isole italiane che si confermano meta favorita; cavalchiamo questa domanda con investimenti importanti su Sicilia e Sardegna, le due nuove navi saranno posizionate sulla prima mentre la seconda vedrà un aumento delle cabine. Anche sul Marocco ci posizioneremo bene questa estate con due nuovi smart che oltretutto possono anche vantare una SPA completa, dove gli ospiti possono concedersi massaggi, trattamenti estetici e acquistare prodotti benessere, un servizio importante sui tragitti più lunghi e una novità assoluta per quanto riguarda i ferry.

Quanto conta per voi il mercato agenziale e quali iniziative avete per le adv?
Seppur le nuove generazioni inizino a muoversi anche direttamente, il mercato agenziale è il canale di vendita più importante per noi, e continua ad assicurare oltre la metà delle vendite, grazie all’apprezzamento costante della clientela. Abbiamo già avviato il cambio di sistema del GNV Booking che adesso diventa totalmente web based, continueranno però ad arrivare ancora nuovi upgrade in base alle richieste e ai feedback delle agenzie di viaggio. Continueremo poi anche per il 2025 ad incontrare il trade online attraverso i webinar e live con i roadshow ed ovviamente attraverso la nostra importantissima rete commerciale che incontra i nostri 6000 codici solo in Italia, anche se l’80% del fatturato arriva da circa 250 agenzie partner ormai stabili da anni.

Eleonora David

Cerca