Immagine di sfondo della pagina GNV Orion entra in servizio: la nuova ammiraglia è già operativa sulla Genova-Palermo
09 luglio 2025

Realizzata in Cina nel cantiere Guangzhou Shipyard International di Canton, GNV Orion ha una stazza lorda di 52 mila tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi.

Con le sue 433 cabine, ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e 3.080 metri lineari che la rendono una delle navi ro-pax tra le più capienti e spaziose in servizio nel Mediterraneo. È più grande di GNV Polaris (46 mila tsl) e di GNV La Suprema (49 mila) e pertanto da quest’ultima eredita lo scettro di ammiraglia della flotta. A bordo gli arredi sono sobri, luminosi, molto funzionali e confortevoli, con spazi dedicati a passeggeri di ogni età: dalle aree giochi per bambini alle aree relax per i più grandi, come il Seaview Lounge o l’area retail per lo shopping. Benvenuti a bordo pure gli amici a quattro zampe, con cabine a loro dedicate. Al Market Place ogni pasto è preparato a bordo, mentre l’area food&beverage è arricchita dalla Pizza e Steak House, un’evoluzione del classico pizza corner, che unisce piatti moderni alla tradizione culinaria italiana. Infine sono presenti tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui la connessione Wi-Fi veloce e digital signage con segnaletica in braille per un'esperienza inclusiva e pienamente accessibile.

Al pari delle altre 7 nuove unità, anche Orion è molto attenta alla sostenibilità ambientale, con oltre il 30% in meno di emissioni di CO₂ per carico trasportabile rispetto alle navi di precedente generazione. È predisposta per l’alimentazione elettrica da terra e dispone di tecnologie avanzate per l’efficienza energetica, fra cui sistemi di recupero del calore, illuminazione a LED, ottimizzazione dei profili della carena, della prua, delle eliche e dei timoni, nonché vernice siliconica per ridurre i consumi. E mentre Orion affianca Polaris sulla rotta Genova-Palermo, sono in arrivo ad inizio 2026 altre due “stelle”: GNV Virgo e GNV Aurora, le quali, alimentate a gas naturale liquefatto, consentiranno una riduzione di ben il 50% delle emissioni di CO₂. Nello stesso anno inizierà la costruzione delle altre 4 navi ro-pax, sempre a GNL, ultimate fra il 2028 e il 2030. Avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, saranno lunghe 237 metri, larghe 33 e potranno ospitare fino a 2.500 persone (tra passeggeri ed equipaggio) e avranno oltre 500 cabine insieme a 3.500 metri lineari di garage. Saranno le navi più grandi della compagnia e le più capienti nel Mediterraneo. A quel punto lo slogan coniato da GNV “Where the stars touch the sea” potrà dirsi completamente onorato.

IMG_20250703_235248 copia

E a  Genova, lo scorso 3 luglio, si è tenuto il battesimo ufficiale della GNV Orion, con una cerimonia nel porto che ha rispettato la tradizione marinara e lo stile MSC, gruppo di cui GNV fa parte. Madrina della nave un’elegante e solare Federica Pellegrini, oro olimpico a Pechino e quattro volte campionessa mondiale di nuoto, alla quale è spettato il tradizionale taglio del nastro connesso alla magnum di spumante che, in segno beneaugurale, si è infranta contro la chiglia. “Con orgoglio celebriamo il battesimo della 26ª unità della flotta – ha affermato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della Divisione Passeggeri del Gruppo MSC – una nave disegnata per il mercato italiano e ad esso dedicata, che entra in servizio pochi mesi dopo GNV Polaris, ormeggiata qui a fianco. Le due navi sono il primo grande passo di un importante programma di rinnovamento della flotta GNV, che ha richiesto oltre 1 miliardo di euro di investimenti, per un totale di otto nuove unità, le restanti sei attese entro il 2030, ottenendo un +60% di tonnellaggio.”

“L’obiettivo è di posizionarci come leader del settore ferry nel Mediterraneo – ha sottolineato Matteo Catani, AD di GNV – ed essere riconosciuti non solo per ciò che facciamo, ma soprattutto per la visione che ci ispira, ovvero creare valore per le comunità locali, generare opportunità di crescita, aprire nuovi orizzonti. Ci riusciremo facendo evolvere ulteriormente il nostro servizio, alzandone costantemente gli standard. Abbiamo chiuso il 2024 con un tasso di puntualità superiore al 95%, un valore molto alto nel trasporto a lungo raggio, e nei primi mesi del 2025 abbiamo raggiunto il 98%.”

Paolo Gassani

Cerca