Immagine di sfondo della pagina Govone, al via il Paese di Natale
17 novembre 2021

Inizia a Govone l’edizione 2021 (la quindicesima) de Il Magico Paese di Natale, tra gli eventi natalizi più longevi, amati e popolari d'Italia nonché undicesimo nella classifica dei migliori mercatini natalizi d'Europa per la prestigiosa associazione European Best Destinations e riconosciuto quest’anno per la prima volta dall’Ambasciata di Finlandia a Roma, per una neonata e prestigiosa partnership con il Paese di Babbo Natale. Nel luogo che per anni è stata la storica sede dell’evento si concentrerà, a partire da sabato 20 novembre e per tutti i weekend fino al 19 dicembre (con apertura speciale nella settimana dell’Immacolata) la parte d’intrattenimento del Magico Paese di Natale. 

Ci sarà naturalmente la Casa di Babbo Natale, con il tradizionale spettacolo nel castello di Govone, reggia sabauda patrimonio Unesco: un musical live autoprodotto sviluppato su più ambienti che porterà, come sempre, grandi e piccini all’atteso incontro con Babbo Natale. La compagnia di artisti “Il teatro delle dieci” di Torino, guidata dal regista Vincenzo Santagata, replica lo spettacolo per 32 volte al giorno, per un totale di 448 rappresentazioni nel corso dell’intera durata della manifestazione. Il musical ha durata 25 minuti ed è adatto ad adulti e bambini.

Ci sarà poi l’animazione della Regina Antea e della sua Scuola negli Elfi, con cui i bambini potranno imparare, scorrazzando in mezzo alle piante del Giardino Reale del Castello di Govone, scoprendo tutti i trucchi per diventare dei perfetti aiutanti di Babbo Natale. Un percorso di giochi a tappe studiato per tutta la famiglia che, coinvolgendo grandi e piccini, vi trasformerà nei perfetti aiutanti di Babbo Natale e vi permetterà di ricevere il diploma di “Elfo professionista”. 

E ancora, Govone ospiterà, nella Cappella Reale del Re Carlo Felice di Savoia, una suggestiva Esposizione di Presepi e Bambinelli santi, con opere provenienti da collezioni private e pezzi unici di tradizione Napoletana. Una mostra suggestiva e intima, un viaggio nella storia del presepe e dei suoi legami con la casata Sabauda. Più di duecento reperti originali e piccoli tesori saranno esaltati dalla splendida cornice dei dipinti della Chiesa consacrata dello Spirito Santo, antica chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, poi divenuta Cappella Reale di Casa Savoia.

Cerca