Gran Canaria tra oceano e storia: la Atlantic Rally for Cruisers compie 40 anni
Gran Canaria festeggia i 40 anni della ARC: 239 yacht e 1.200 velisti da 38 Paesi in partenza verso i Caraibi tra novembre e dicembre 2025.
L’isola di Gran Canaria ha una lunga tradizione come porto di scalo tra i navigatori che attraversano l’Atlantico per raggiungere i Caraibi. Una tradizione che nacque più di 500 anni fa, quando Cristoforo Colombo decise di attraccare nell’isola prima d’iniziare la traversata dell’oceano e lo fece per ben tre volte su quattro.
Oggigiorno sono molte le navi che trovano a Gran Canaria il miglior porto per realizzare riparazioni e rifornimenti prima d’attraversare l’oceano Atlantico. Las Palmas de Gran Canaria accoglie il maggior numero di queste imbarcazioni, disponendo della più grande Marina di tutte le isole Canarie. Nel Porto sportivo della città è ben rifornito di tutto quanto un equipaggio possa necessitare negozi, ristoranti, rifornimento gasolio, farmacie, bar, boutique e tutto quello che serve ai navigatori sportivi.
Atlantic Rally for Cruisers: 40 anni di storia
L’isola inoltre ospita numerosi eventi internazionali, tra i quali bisogna menzionare la partenza della regata ARC, che è diventata una delle grandi manifestazioni sportive e turistiche del capoluogo Las Palmas de Gran Canaria. Dalla prima edizione del 1986, oltre 7.000 imbarcazioni e decine di migliaia di velisti hanno attraversato l’oceano partendo dalla marina della capitale grancanaria.
Nel 2025, in occasione del 40º anniversario della regata, verrà riproposta la popolare regata dei dinghy, in programma domenica 16 novembre.
La Atlantic Rally for Cruisers (ARC), una delle regate oceaniche internazionali più iconiche, che ogni anno salpa dalla capitale di Gran Canaria, celebra nel 2025 la sua 40ª edizione con 239 imbarcazioni iscritte nelle due rotte atlantiche verso i Caraibi: ARC+ e ARC.
Il World Cruising Club, organizzatore della regata, ha confermato la partecipazione di oltre 1.200 velisti provenienti da 38 Paesi, in un’edizione particolarmente significativa che, dal 1986, fa di Las Palmas de Gran Canaria la grande porta d’uscita verso l’Atlantico.
Le celebrazioni
Per celebrare l’anniversario, nel 2025 arriverà in città un’ampia delegazione di Santa Lucia, meta finale della ARC, e verrà riproposta la regata di dinghy aperta al pubblico locale, il 16 novembre. La 40ª edizione della ARC è stata presentata presso il Muelle Deportivo – Marina LPA, alla presenza dell’assessore Pedro Quevedo, della presidente dell’Autorità Portuale di Las Palmas Beatriz Calzada, del consigliere al Turismo del Cabildo di Gran Canaria Carlos Álamo, e dei rappresentanti del World Cruising Club. Carlos Álamo, Assessore al Turismo di Gran Canaria, ha evidenziato “il valore strategico di questo evento per il turismo dell’isola. L’impatto economico è reale e contribuisce a diversificare l’offerta turistica. La ARC rappresenta il mare come esperienza di vita: un turismo che va oltre la spiaggia, fatto di famiglie di navigatori che cercano emozioni autentiche”.
Due traversate verso i Caraibi
La ARC+ partirà il 9 novembre dal Muelle Deportivo verso l’isola di Grenada, con scalo a Mindelo (Capo Verde). In tutto 89 imbarcazioni percorreranno circa 3.000 miglia nautiche fino alla meta caraibica.
La ARC salperà invece il 23 novembre alla volta di Santa Lucia, con 150 yacht che affronteranno 2.700 miglia nautiche fino a Rodney Bay, in una traversata di 18–21 giorni.
Un anniversario che unisce oceani e culture
Per celebrare i 40 anni, il World Cruising Club lancia nuove iniziative come ARC Radio, emittente in diretta da Las Palmas de Gran Canaria, e ARC Live, con collegamenti quotidiani che permetteranno alla comunità nautica internazionale di seguire i preparativi dal porto.
Programma 2025:
Domenica 2 novembre: Cerimonia di apertura ARC+
Domenica 9 novembre: Partenza ARC+
Domenica 16 novembre: ore 11:00 Cerimonia di apertura ARC / ore 12:15 Regata dei dinghy
Domenica 23 novembre: ore 12:30 Partenza ARC