Grand Palladium Sicilia, Tuzzolino: "Prenotazioni last minute e ospiti alla scoperta dell'autenticità siciliana. The Signature Level? Una formula premium vincente"
Rosy Tuzzolino ci racconta l’estate 2025 del Grand Palladium Sicilia, tra tendenze, novità e l’esperienza esclusiva The Signature Level.
Tra mare cristallino, servizi top di gamma e un’accoglienza dal cuore siciliano, il Grand Palladium Sicilia Resort & Spa di Campofelice di Roccella - in provincia di Palermo, non distante da Cefalù e alle porte del Parco delle Madonie - si conferma una delle strutture più ambite dell’estate. Ne abbiamo parlato con Rosy Tuzzolino, Sales Manager della struttura, per scoprire come sta andando la stagione 2025, quali novità sono già in atto (spoiler: torna il wedding!) e cosa rende davvero esclusiva l’esperienza The Signature Level, il 'resort nel resort' firmato Palladium Hotel Group.
D: Come sta andando la stagione 2025 al Grand Palladium Sicilia?
R: Abbiamo notato un rallentamento dell'early booking con un crescente numero di prenotazioni sotto data. Questo non ci permette di fare molta programmazione e, rispetto agli anni precedenti, gli obiettivi mensili vengono raggiunti last minute. A oggi, abbiamo un tasso di occupazione più basso se confrontato con il passato ma un Adr più elevato – per la settimana di Ferragosto stiamo vendendo le ultime camere anche a 1000 euro a notte – che ci consente sia un risparmio sui costi sia di centrare ugualmente i nostri obiettivi. Al contrario di alcune strutture ricettive che smaltiscono le disponibilità residuali sottocosto, noi preferiamo qualche camera vuota in più ma una qualità di vacanza superiore per i nostri ospiti.
D: Da quali canali arrivano le prenotazioni?
R: La maggior parte direttamente dal nostro sito con anche la spinta che arriva dal programma fedeltà Palladium Rewards al quale ci si può registrare online o al check-in una volta giunti in hotel. Un altro canale sono le Ota, seguono i tour operator sebbene - soprattutto quelli italiani - soffrano un po’ perché difficilmente trovano disponibilità. Quando raggiungiamo un certo livello di occupazione, infatti, parte lo stop sales.
D: Che tipo di clientela ospitate principalmente nella vostra struttura?
R: Per adesso i nostri ospiti sono prevalentemente famiglie e coppie. In questa stagione abbiamo pochissimi gruppi che invece sono presenti fino a metà maggio e da metà settembre in poi.
Guardando ai mercati, tra giugno e settembre vi è quasi un 50/50 di italiani e clienti internazionali, quest'ultimi però iniziano a diminuire nel corso di agosto. Va sottolineato come quest’anno alcuni mercati non stiano performando come in altre occasioni, e uno di questi è quello tedesco. Pare infatti che in Germania vi sia una leggera crisi economica, ragion per cui i tedeschi viaggiano meno.
D: Avete notato trend emergenti nelle richieste degli ospiti?
R: Si nota un interesse crescente nel conoscere la nostra cultura enogastronomica. Al guest service gli ospiti domandano dove visitare una cantina, dove gustare piatti tipici fuori dalla struttura e allontanandosi dai classici ristoranti turistici. Si va, insomma, alla ricerca di qualcosa di più autentico e connesso al territorio.
D: A tal proposito, il resort ha una posizione davvero privilegiata: che tipo di esperienze offrite o suggerite per far scoprire il territorio circostante ai vostri ospiti?
R: Sia il nostro reparto guest service sia la nostra app sono i canali che forniamo agli ospiti per acquistare escursioni ed esperienze sul territorio. Abbiamo delle attività standard come la gita a Palermo con visita guidata o le Madonie sconosciute, ma siamo più che contenti di creare qualcosa su misura, come magari affittare una barca per l’intera giornata. E per tenerci costantemente aggiornati, durante l’inverno la Guest Service Manager cerca prodotti da proporre ai clienti durante la stagione estiva: si offrono così delle soluzioni alternative alla spiaggia, senza contare che – a prescindere dal maltempo – c’è pur sempre la nostra Spa…che è un ottimo Piano B in caso di mare mosso!
D: Quali novità avete introdotto quest'anno?
R: Da quest’anno è stato istituito il dipartimento Wedding. Insieme al nostro Food & Beverage Manager e ad altri collaboratori stiamo cercando di reinserirci nel segmento matrimoni ed eventi, in cui mancavamo da quando siamo diventati un 5-stelle. Ora che l’hotel va da sé, abbiamo deciso di dedicarci anche a questo business. Lo scorso 30 luglio abbiamo accolto il primo matrimonio e adesso stiamo investendo su questo target partecipando, per esempio, alle fiere di settore così da proporre la struttura per feste nuziali, proposte di matrimonio, compleanni e così via.
Per il 2026 abbiamo in cantiere un matrimonio indiano e sarà una bella sfida! Il resto dei resort Grand Palladium, specialmente ai Caraibi, rileva come una grossa fetta dei propri ricavi derivi proprio da questo segmento, quindi è decisamente stimolante svilupparlo anche in Sicilia.
D: Il servizio The Signature Level rappresenta un plus esclusivo all’interno del resort: cosa include esattamente e a chi si rivolge?
R: Il The Signature Level si concentra in una specifica area dell’hotel e si apre alla vendita soltanto dal 1° giugno a metà ottobre. Le camere destinate a questi clienti sono in tutto 91 divise tra bungalow e un corpo centrale, ed è una sorta di ‘Vip Club’ all’interno del Grand Palladium Sicilia. Si rivolge a coloro che non desiderano un 5-stelle dispersivo ma preferiscono stare in una zona più intima con servizi esclusivi e degli extra pensati per loro.
Le camere sono identiche a quelle della formula standard, ma a fare la differenza sono gli upgrade sui servizi base o dei plus come la lobby con bar riservata, l’opportunità di fare il check-in a un desk dedicato, un guest service ad hoc, senza contare la piscina a uso esclusivo e le zone ritagliate apposta per i clienti The Signature Level sia in spiaggia sia nelle altre piscine del resort. Poi ovviamente, hanno libero accesso in tutti gli altri spazi comuni.
D: Cosa rende il soggiorno The Signature Level un’esperienza diversa rispetto alla formula standard?
R: In aggiunta a quanto già elencato, per chi opta per il The Signature Level è incluso un ingresso a persona gratuito alla nostra Spa, ma anche il refill giornaliero del mini bar e la possibilità di effettuare una prenotazione prioritaria per i ristoranti tematici. Inoltre, in questa formula sono inclusi alcuni drink premium, vi è una priority per prenotare il baby club per bambini da 1 a 3 anni e in camera sono disponibili alcune amenities esclusive. Infine, tramite l’app che per noi è fondamentale fare scaricare a tutti gli ospiti, si può navigare in un’area privata con servizi fruibili solo per i The Signature Level.
D: Che riscontri avete da parte della clientela The Signature Level?
R: L’occupazione è stata altissima fin dal primo giorno, del resto è una formula che è stata pubblicizzata fortemente soprattutto sulla nostra pagina web. È il nostro secondo anno pieno con il The Signature Level in struttura e quello che riscontriamo è come a sceglierlo sia un target misto dove prevalgono le coppie ma fanno capolino anche le famiglie.
La differenza di prezzo rispetto alla soluzione standard è di circa il 25-30% in più, e grazie alle recensioni positive la gente è invogliata a prenotare per ottenere una maggiore comodità e una coccola extra da concedersi in vacanza.
Gaia Guarino