Grande successo per il 13° Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti
A BolognaFiere tre giorni con 1.008 vignaioli italiani, 2 delegazioni di vignaioli stranieri e 32 olivicoltori indipendenti
Dopo il successo dell’edizione 2023, la prima a svolgersi nei padiglioni di BolognaFiere, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti festeggia la 13a edizione superando gli ingressi del 2023, per arrivare a quota 28.000 ingressi. La manifestazione ha registrato un picco nella giornata inaugurale di sabato 23 (+2.000 visitatori) e una buona tenuta in quelle di domenica 24 e di lunedì 25, quest’ultima rivolta maggiormente agli operatori professionali.
Anche quest’anno, numeri importanti: 1.008 vignaioli, provenienti da ogni regione italiana, insieme a due delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a 32 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti, con cui è confermata l’alleanza hanno accolto il pubblico in 30mila metri quadrati di area espositiva.
I visitatori hanno potuto scegliere tra più di 8.000 vini da degustare e acquistare, cinque masterclass su vitigni autoctoni e territori italiani di eccellenza, e una masterclass sull'olio, senza contare i programmi off di “Fuori Mercato” organizzato da AMO - Associazione Mescitori Organizzati e della "Notte bianca della ristorazione", nel centro di Bologna, ideata da Fipe-Confcommercio Ascom Bologna. Decine di enoteche, cantine, bistrot e wine bar hanno messo in mescita una selezione di vini dei soci FIVI, mentre altrettante cucine sono rimaste eccezionalmente aperte fino a mezzanotte, per accogliere i produttori e i visitatori.
“Lavoriamo ricercando la massima qualità. Il nostro obiettivo è che il Mercato dei Vini rappresenti un piacevole luogo di incontro tra produttori, che possono confrontarsi e condividere conoscenze ed esperienze, e tra produttori e consumatori, senza mediazioni - afferma Lorenzo Cesconi, Vignaiolo e presidente della FIVI.
"Non veniamo da un anno semplice: né dal punto di vista agronomico, né dal punto di vista di mercato - prosegue Cesconi a nome di tutti i membri della federazione - Viviamo una fase complessa e, come testimoniato dal report su FIVI realizzato da Nomisma, è forte la preoccupazione dei nostri soci nell’affrontare il futuro. Per questo motivo, il successo del Mercato dei Vini è ancora più importante, per i nostri soci e per tutto il settore”.
“Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione a questa edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Già il primo giorno abbiamo registrato una crescita dei visitatori – commenta anche Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere - Questo evento, aperto a tutti gli appassionati del buon vino e dell'olio di qualità, si sta radicando rapidamente in città, grazie anche alla collaborazione del Comune di Bologna, degli associati di Confcommercio Ascom e di AMO. Con il Mercato dei Vini, BolognaFiere si consolida come riferimento fieristico di primo piano per i produttori e i consumatori di vini di eccellenza, sostenibili, saldamente legati alla storia e alla cultura dei territori”.
In occasione del Mercato dei Vini sono stati, inoltre, annunciati i vincitori del Premio “Leonildo Pieropan” 2024, dedicato alla memoria di uno dei pionieri di FIVI, e del premio “Vignaiolo come noi”, assegnato quest’anno al capitano della Virtus e campione NBA Marco Belinelli.