Grande successo per la quinta edizione di “Puglia, A Way of Life” a Roma
La Puglia punta su uno sviluppo dinamico, trasparente e sostenibile
Si è svolta con grande partecipazione a Roma la quinta edizione del workshop “Puglia, A Way of Life”, evento che ha messo in luce i progressi e le strategie di sviluppo della Regione Puglia negli ultimi dieci anni. Al centro dell’attenzione la presentazione in anteprima della piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”, uno strumento online pensato per garantire trasparenza e accesso ai dati sull’azione amministrativa regionale. «Abbiamo creato un portale che riepiloga tutte le azioni di governo regionale di questi ultimi dieci anni», ha dichiarato il Presidente della Regione Michele Emiliano. «Si tratta di uno strumento trasparente che permette di approfondire concretamente il successo della Puglia. La crescita del PIL pugliese negli ultimi sei anni è stata la più alta d’Europa, il doppio di quella italiana, e questo risultato nasce da scelte di governo concrete e misurabili».
Durante il workshop, ospitato nella sala conferenze dell’Associazione Stampa Estera a Palazzo Grazioli e seguito anche in diretta streaming, sono stati illustrati i primati regionali nell’utilizzo dei fondi europei, nella produzione di energia rinnovabile e nei settori chiave dell’economia regionale: agroalimentare, turismo e manifatturiero. Cetti Lauteta, partner di The European House – Ambrosetti, ha sottolineato il ruolo della Puglia come prima regione italiana per attuazione del POR 14-20 e per gli investimenti in energie rinnovabili, evidenziando al contempo le sfide legate al capitale umano e alla fuga dei giovani. Per contrastare questo fenomeno è stata avviata la strategia #mareAsinistra, con l’obiettivo di attrarre talenti e capitali per consolidare la posizione della Puglia nell’area mediterranea.
La piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è” è stata presentata da Cristiana Rogate, fondatrice di “Refe – Strategie di sviluppo sostenibile”. Il portale offre una rendicontazione dettagliata e accessibile delle azioni regionali, basata sugli obiettivi dell’Agenda 2030. La digital strategist di Almaviva Monica Montenegro ha evidenziato la facilità di consultazione del sito, pensato per avvicinare cittadini e stakeholder all’attività amministrativa regionale. Il portale è disponibile all’indirizzo:
ladifferenzasivede.regione.puglia.it
Nel corso dell’incontro sono stati inoltre approfonditi gli interventi per l’internazionalizzazione delle imprese pugliesi e le politiche per attrarre investimenti esteri, presentati da Francesca Zampano, dirigente regionale. Il Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura, Aldo Patruno, ha illustrato la crescita della presenza internazionale in Puglia, passata dal 20% nel 2009 al 45% nei primi mesi del 2025, confermando il ruolo strategico della regione nel panorama europeo. L’architetto e designer Antonio Romano ha evidenziato come la Puglia sia oggi un brand riconosciuto a livello internazionale, associato a valori positivi e innovazione. Chiusura affidata a Rocco De Franchi, responsabile della comunicazione istituzionale, che ha ribadito il valore della Puglia come esempio di sostenibilità, fratellanza e pace, superando gli stereotipi legati al Mezzogiorno.