Immagine di sfondo della pagina Grandi mostre in tutta Italia e alberghi di charme consigliati da Condé Nast Johansens
14 aprile 2016

Grandi mostre in tutta Italia e alberghi di charme consigliati da Condé Nast Johansens

 Per appagare la sensazione di rinascita e il desiderio di bellezza e armonia che accompagnano la primavera, niente è gratificante come una mostra e un soggiorno in una delle tante suggestive città italiane. L’Italia è la culla dell’arte e propone tantissime esposizioni importanti, per tutti i gusti e le età: dai vedutisti ottocenteschi a David Bowie, da Mirò o Boccioni a Maria Callas, persino una mostra dedicata all’aperitivo, il grande rito italiano. Per smaltire le emozioni ecco tanti alberghi esclusivi consigliati da Condé Nast Johansens.

Alcune delle mostre più importanti in programma durante la primavera 2016 inItalia:

-      A Bologna Edward Hopper, David Bowie e lo splendore d’Egitto

-      A Brescia Canaletto e i vedutisti dell’800

-      A Firenze la mostra sul collezionismo dei Guggenheim: da Kandinsky aPollock

-      A Forlì Piero della Francesca

-      A Genova Mucha e l’Art Nouveau

-      A Milano Miró, Boccioni, il Simbolismo e un confronto fra Raffaello ePerugino

-      A Murano una mostra con manufatti di vetro e di carta dedicati all’aperitivo

-      A Roma i Macchiaioli, Toulouse Lautrec, Correggio e Parmigianino

-      A Venezia Aldo Manuzio e lo splendore del Rinascimento

-      A Verona una mostra dedicata alla divina Maria Callas

Dove dormire a Bologna

È l’unico hotel 5 stelle lusso di Bologna e si trova in pieno centro: il Grand Hotel Majestic è in uno sfarzoso palazzo del Settecento e grazie a dipinti, marmi, mosaici e tessuti, vanta suites ed interni lussuosi ed eleganti. Il Ristorante I Carracci prende vita in un magnifico salone del XV secolo annesso all'hotel solo agli inizi del '900. Il prestigio degli affreschi originali della scuola dei fratelli Carracci sposa una cucina raffinata legata all'enogastronomia del territorio rendendo questa location una delle più eleganti e originali di Bologna.

Dove dormire in provincia di Brescia

L'Albereta Relais & Chateaux è un suggestivo resort 5 stelle situato a pochi km da Brescia in Franciacorta,dove nascono grandi vini e il golf è di casa. Nella tranquilla e discreta atmosfera dei suoi ambienti permane il fascino della sua origine: una signorile dimora di campagna, soggiorno estivo di un'antica famiglia di nobili origini. Le camere sono tutte romantiche: in una si scopre la complicità del camino, in un’altra un sontuoso baldacchino, in quasi tutte un privatissimo balcone con vista sul bosco che circonda L’Albereta e sulle tranquille acque del lago d’Iseo. Completano l’offertail ristorante gastronomico LeoneFelice, il Vistalago Bistrò con terrazza panoramica sul lago di Iseo, e L'Espace Chenot Health Wellness SPA.

Dove dormire a Firenze

A pochi passi dalla Galleria degli Uffizi e dal Palazzo della Signoria, l’Hotel Brunelleschi è un lussuoso e raffinato albergo che ingloba una torre bizantina. È situato in una intima piazzetta nel centro storico fiorentino proprio dietro alDuomo, attorniato dalle vie dello shopping e dai musei più famosi della città. Diverse camere godono della vista sulla cupola del Duomo. Dispone di un ristorante gourmet, il Santa Elisabetta, e dell’Osteria della Pagliazza,che propone una cucina più tipica.

Dove dormire vicino a Forlì

A pochi km da Forlì, raggiungendo il mare, si trova Milano Marittima. Sul lungomaresi trova l'Hotel Waldorf, 5 stelle lusso in posizione esclusiva da cui si gode una magnifica vista della costa adriatica e l'entroterra, con accesso diretto alla spiaggia privata. Il design moderno ed esclusivo dona all'hotel un'atmosfera elegante ed accogliente allo stesso tempo.

Dove dormire a Genova

Durante un soggiorno dedicato alla mostra sull’Art Nouveau, l’albergo giusto è l’Hotel Bristol Palace: elegante struttura liberty nel cuore della città, perfetto per proseguire l’immersione nell’epoca di Mucha. Presenta originali arredi Déco, preziosi oggetti e complementi d’arredo dell'Ottocento. Nello splendido Ristorante Giotto si è circondati dagli eleganti stucchi e affreschi alle pareti e sulla volta; nelle camere Deluxe, Junior Suite Suite hanno felicemente ritrovato una degna collocazione anche i sontuosi arredi d’epoca, conil rinnovato fascino liberty dei mobili e dei lampadari, dei tendaggi e del parquet.  

Dove dormire a Milano

Situato nel centro di Milano, nei pressi del Castello Sforzesco e del Teatro La Scala, il Camperio House Suites & Apartments occupa un'antica residenza nobiliare oggi ristrutturata ed è in posizione perfetta per raggiungere comodamente le più importanti vie dello shopping. Ideali per soggiorni di breve e lunga durata, le eleganti suitee le camere del Camperio House includono diversi servizi, tra cui la connessione WiFi ad alta velocità gratuita. Le suite vantano una cucina completamente accessoriata e raffinati arredi di alta qualità.

Dove dormire vicino a Murano

L’isola di Murano si trova proprio di fronte a Venezia. L’albergo più vicino consigliato da Condé Nast Johansens, è Ca' Sagredo Hotel, situato sul Canal Grande. È un antico palazzo veneziano dotato di affreschi, opere d'arte, stucchi, dipinti e arredi del XVII-XVIII secolo: Nicolò Bambini, Giambattista Tiepolo, Sebastiano Ricci Pietro Longhi vi hanno lasciato il segno. Un tempo proprietà dei Conti Sagredo, oggi è aperto anche a cene di gala, matrimoni, eventi e ricevimenti. Il Ristorante L'Alcova, direttamente sul canale, di fronte al Mercato di Rialto, propone piatti veneziani a base di prodotti freschi e pesce appena pescato. Il giovane chef Michele Potenza propone lezioni di cucina multisensoriali.

Dove dormire a Roma

Dopo aver dedicato la giornata all’arte, l’albergo giusto è Piazzadispagna9. È unboutique hotel che prende il nome dalla location; è una dimora esclusiva caratterizzata da un design moderno, ma è anche una galleria d'arte:installazioni d’arte, elementi unici di design e limited edition ne fanno una vera e propria galleria d'arte in continuo divenire, dove anche l’acquisto diventa possibile. Su 400 mq di un palazzo d’epoca si distribuiscono sei stanze private per ospiti, un eclettico living, una Spa con hammam e palestra.

Dove dormire a Venezia

Nascosto alle spalle di Piazza San Marco, Palazzo Selvadego è un rifugio nel cuore di Venezia ma lontano dal chiasso e dalla folla. Situato in posizione privilegiata, a brevissima distanza da tutti i punti di maggiore interesse come la Basilica di San Marco; il Ponte dei Sospiri; il Teatro La Fenice, il Palazzo Selvadego del XIII secolo in pieno stile gotico veneziano è intimo e affascinante come pochi altri.

Dove dormire vicino a Verona

La Callas amava il Lago di Garda nelle vicinanze Verona, a Bardolino, affacciato sul lago si trova il Color Hotel style & design, 4 stelle la cui caratteristica è l’attenzione al design, creando atmosfere originali e uno stile ricercato, con accessori di designer internazionali e dettagli artigianali di pregio. L’albergo ha 4 piscine per un totale di 1000 metri quadri; un parco giardino di più di 6000 metri quadri con palme, ulivi, oleandri e piante di banane; tre bar, una rifornita cantina e tre diverse lounge per rilassarsi.

Cerca