Grandi Stazioni: 775 milioni di visite nel 2024 e nuovo sistema per misurare i flussi
Nel 2024 oltre 775 milioni di visite nelle stazioni italiane. Grandi Stazioni Retail presenta 'Total audience', nuovo strumento per misurare e valorizzare i flussi.
Le stazioni rappresentano oggi le vere porte d’ingresso dell’Italia. Ogni giorno vi transita un numero enorme di persone: i dati raccontano di oltre 775 milioni di visite nel periodo gennaio-dicembre 2024, circa 2,1 milioni al giorno. Delle 775 milioni di visite registrate, 620 milioni sono da parte di italiani e 155 milioni da parte di stranieri. Sono le cifre emerse in occasione dell'incontro 'La comunicazione pubblica nella valorizzazione territoriale: buone pratiche per la misurazione dell’efficacia delle strategie di marketing', organizzato presso Villa Doria d'Angri, sede a Napoli dell’Università degli Studi Parthenope.
"Le stazioni ferroviarie si confermano l’hub di mobilità più frequentato nel Paese: un italiano su tre le utilizza per i propri spostamenti e ben l’83% transita nel circuito delle Grandi Stazioni", commenta Cesare Salvini, Chief Marketing & Media Officer Grandi Stazioni Retail. "La novità è che oggi siamo in grado di analizzare e quantificare questi flussi. È un valore strategico per la comunicazione, reso possibile da un sistema che abbiamo chiamato Total audience. Questo strumento, sviluppato nel pieno rispetto della privacy insieme a docenti dell’Università Bocconi e del Politecnico di Milano - aggiunge - ci consente di incrociare i dati sui passaggi nelle Grandi Stazioni”.
Cosa è Total audience
Il sistema Total audience, come spiega Salvini, incrocia i dati di migliaia di algoritmi e consente di sapere quante sono le persone che transitano in un determinato momento: questo dà la conoscenza esatta di quanti utenti guardano le attività pubblicitarie e permette, dunque, di fornire una certificazione dei risultati dell’attività a chi investe.
Al tavolo dell'evento, i protagonisti nazionali delle istituzioni, del turismo e del marketing legato alle Grandi Stazioni. Barbara Casagrande, segretario generale del ministero del Turismo, ha ricordato come in Italia sia nato di recente “l’Osservatorio nazionale del Turismo, che lavorerà a elaborare i dati statistici in collaborazione con le altre istituzioni nazionali che si occupano di statistica, per aiutarci a fare analisi predittive sul turismo e permetterci di capire come si muovono i flussi”.
Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit, ha evidenziato: “Sempre più italiani negli ultimi anni hanno scelto di cambiare la modalità delle loro vacanze, scoprendo territori che prima non conoscevano: le campagne di comunicazione pubblica - conclude - hanno avuto l’effetto di raccontare ai nostri cittadini un’Italia nascosta”.