Immagine di sfondo della pagina Gruppo Moby: crescita a due cifre nel 2006
11 luglio 2007

“Il fattore di successo nel 2006 è stato la combinazione di tariffe competitive e servizio di altissima qualità che Moby può offrire oggi contando sulla più efficiente e confortevole flotta di traghetti del mercato italiano, la preferita da famiglie con bambini - commenta il presidente del Gruppo Moby, Vincenzo Onorato - Al centro della nostra politica restano le esigenze del cliente cui siamo in grado di offrire anno dopo anno sempre nuovi servizi e facilitazioni a bordo delle nostre navi. In particolare, Moby continuerà a sostenere la sua politica di continuità territoriale con la Sardegna, offrendo ai residenti isolani tariffe agevolate per i collegamenti da e verso il continente”. Il Gruppo guidato da Onorato ha registrato l’anno scorso ricavi consolidati per 192,3 milioni di Euro, in crescita del 14,7%, e un ebitda pari a 42,6 € mln (+5%). L’utile netto ha toccato i 7, 4 € mln. Il giro d’affari 2007 dovrebbe attestarsi intorno ai 256 milioni di Euro grazie al consolidamento di Lloyd Sardegna, importante compagnia di navigazione passeggeri e merci acquisita alla fine del 2006, e all’entrata in esercizio di due importanti unità: la Moby Tommy, che coprirà in solo 4 ore e mezzo la rotta tra il Continente e la Sardegna (Piombino-Olbia); e la Moby Otta, che andrà a operare sulla linea Livorno-Olbia, consentendo all’unità gemella, Moby Drea, di intercettare ulteriori flussi di traffico e ricavi sulla nuova rotta Genova-Porto Torres. Alla base dei positivi dati di bilancio, va senz’altro menzionato il successo di pubblico. Il numero totale dei passeggeri trasportati è salito nel 2006 a 4.350.000 unità (+7%). Moby rafforza la leadership assoluta sulle rotte da e per la Sardegna (2 mln pax, +11% a/a), con una quota di mercato che raggiunge il 38%. Tale primato è ancor più rilevante se si considera che è maturato senza il contributo di Lloyd Sardegna, con l’integrazione della quale Moby aggiungerà alla leadership nel trasporto passeggeri, anche quella nel merci. Cresciuto anche il traffico sulle rotte per la Corsica e per l’Elba che hanno fatto registrare rispettivamente 550.000 (+3,6% a/a) e 1.800.000 passeggeri trasportati (+4% a/a).

Cerca