Guatemala ed El Salvador uniscono le forze: oltre 50 operatori turistici a confronto per promuovere il turismo multidestinazione
Guatemala ed El Salvador rafforzano la cooperazione turistica con un incontro tra operatori del settore e il lancio di una nuova tratta tra Antigua e Surf City.
Si è tenuta presso l’Hotel Camino Real Antigua, in Guatemala, una nuova tappa del percorso di integrazione turistica centroamericana: oltre 50 imprese del settore turistico di Guatemala ed El Salvador hanno partecipato a una giornata di networking e scambio commerciale, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi, stringere nuove alleanze strategiche e promuovere l’offerta congiunta nel mercato internazionale.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi operatori salvadoregni – tra cui Acantilados, Cuzca Tours Centroamérica, Eco Suites El Zonte, El Salvador Aventuras, Ernesto Mochilero, Puro Surf Hotel + Performance Academy – e altre realtà specializzate nell’accoglienza, nei tour esperienziali e nei servizi per eventi e incentive. Da parte guatemalteca, presenti aziende come Direct Adventure Guatemala, Mundo Spanish School, Soleil Antigua, Porta Hotels, Old Town, Experience Markers Antigua e Simoon Tours, impegnate a presentare i propri prodotti e stringere sinergie commerciali.
L’evento si è svolto in concomitanza con il lancio ufficiale di una nuova connessione diretta tra due delle destinazioni più iconiche dell’area: La Antigua Guatemala e Surf City, in El Salvador. La tratta sarà operata dal servizio Centroamérica Shuttle, pensato per migliorare la mobilità regionale e facilitare il turismo tra i Paesi dell’area con soluzioni di trasporto sicure, rapide e dirette.
L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dalla Cámara Salvadoreña de Turismo (CASATUR) e dalla Cámara de Turismo de Guatemala (CAMTUR), con il supporto del Ministero del Turismo di El Salvador (MITUR), dell’Istituto Guatemalteco di Turismo (INGUAT) e con la collaborazione della Agencia de Promoción Turística de Centroamérica (CATA).
Attraverso questo tipo di iniziative, l’area centroamericana riafferma la volontà di presentarsi come una regione turistica integrata, interconnessa e pronta ad accogliere i visitatori internazionali con esperienze autentiche, sostenibili e radicate nel patrimonio culturale e naturale locale.