Homelidays pubblica le statistiche per l'estate appena trascorsa
L’Italia è una meta che non passa mai di moda, ma i turisti provenienti dall’estero non sono i soli a subire il fascino dell’Italia: sono sempre di più gli italiani che la scelgono come meta di vacanza, sia in estate che negli altri periodi dell’anno. Lo dimostrano le statistiche rilevate da Homelidays nel corso dell’ultimo anno: il portale ha registrato infatti una crescita di richieste da parte di italiani dell’11,5%
L’Italia è una meta che non passa mai di moda, ma i turisti provenienti dall’estero non sono i soli a subire il fascino dell’Italia: sono sempre di più gli italiani che la scelgono come meta di vacanza, sia in estate che negli altri periodi dell’anno. Lo dimostrano le statistiche rilevate da Homelidays nel corso dell’ultimo anno: il portale ha registrato infatti una crescita di richieste da parte di italiani dell’11,5%, confermando la tendenza che vede rifiorire il turismo interno. La diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie è sicuramente uno dei fattori chiave di questo mutamento nelle abitudini vacanziere degli italiani, ma anche la ricchezza di possibilità offerte dal territorio, unita alla crescita di politiche di valorizzazione delle esperienze turistiche locali, giocano un ruolo altrettanto importante in questo processo.
Le statistiche relative all’estate appena conclusa si collocano su questa stessa linea: analizzando le richieste pervenute al sito fino al 10 settembre 2013 per soggiorni compresi fra il 1° giugno e il 15 settembre, Homelidays rileva come la parte di turisti italiani che ha scelto l’Italia come destinazione per le vacanze estive 2013 sia aumentata di 3 punti percentuali rispetto al 2012, passando dal 60% del 2012 al 63% di quest’anno. Se il Bel Paese è sempre più richiesto dagli italiani, le mete estere subiscono una leggera flessione, diminuendo del 3%.
In generale, gli italiani preferiscono trascorrere le vacanze estive al mare (73% rispetto al 62% degli europei), mentre le città d’arte (16% di italiani rispetto al 20% degli europei) come Roma e Venezia e la campagna sono più gettonate dagli stranieri. Le mete di mare più richieste dagli italiani sono il Salento (con un incremento di +14% rispetto all’estate scorsa) in Puglia, San Vito lo Capo (+11%) in Sicilia, San Teodoro (+ 54%) in Sardegna e l’Isola d’Elba (+32%) in Toscana. La grande crescita di San Teodoro è un incoraggiante segnale di ripresa per tutta la Sardegna, che l’estate scorsa aveva totalizzato risultati decisamente al di sotto della media.
Per quanto riguarda il prezzo settimanale medio degli affitti in Italia (717€), si nota un lieve calo rispetto al 2012, sebbene la media delle altre destinazioni richieste su Homelidays per le vacanze estive sia leggermente più bassa (701€).
Il dato più interessante rilevato dal portale specializzato in affitti di case vacanze riguarda però le prenotazioni last minute degli italiani che, tra giugno e agosto 2013, sono aumentate di 4 punti percentuali, passando dal 54% nel 2012 al 58% di quest’anno. Comparando questi dati alla media europea, si nota come gli italiani siano più inclini a prenotare all’ultimo minuto rispetto al resto d’Europa, registrando una differenza di 4 punti percentuali in più rispetto agli europei nel 2012 e di 6 punti percentuali nel 2013, con una lieve ma progressiva crescita.
Le prenotazioni last minute rappresentano il 58% delle prenotazioni arrivate per il periodo giugno – agosto e l’aumento di questa tendenza cresce più velocemente in Italia rispetto agli altri paesi d’Europa, enfatizzando sempre più questa distanza.