Il 2023 della Spagna
Con 71,2mln di turisti globali e 4.003.647 italiani la Spagna ha vissuto un 2022 in piena ripresa. “I viaggiatori italiani nel 2022, arrivati principalmente dal nord della penisola, sono l’86% di quelli registrati nel 2019 – commenta Isabel Garaña Corces, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano – è stato un grande anno per noi, e ancor più grande sarà quello in corso con 85mln di arrivi turistici internazionali attesi, in crescita rispetto al 2022 di un 16% e rispetto al 2019 di un 2,4%”. Si stimano 100mld di euro di spesa turistica per il 2023, in incremento del 12% rispetto al 2019, per via del prolungamento medio dei soggiorni.
La promozione del turismo segue uno specifico piano strategico attivo dal 2021 al 2024: “Abbiamo fatto un’analisi della segmentazione dei diversi prodotti per conoscere quelli che maggiormente attraggono turisti in Spagna – spiega la direttrice – Alla luce di questo vogliamo oggi puntare a un turismo più redditizio e più attento alla sostenibilità ambientale. Sull’Italia in particolare abbiamo deciso di spingere il turismo culturale, con la valorizzazione di mete meno conosciute, il turismo gastronomico e quello legato allo shopping. Per quanto riguarda l’offerta mare, da sempre fondamentale per chi sceglie di visitare la Spagna, abbiamo scommesso sui plus ad essa legati, ovvero a scoprire l’offerta delle destinazioni balneari a tutto tondo”.
Il 2023 in particolare sarà legato alla commemorazione del 50esimo della morte di Pablo Picasso e quindi alla promozione delle cinque città spagnole a cui l’artista è stato maggiormente legato: Malaga, dove è nato, La Coruña, dove ha trascorso suoi i primi anni, Barcellona, la città simbolo dell’artista, dove ha vissuto gran parte della sua vita, Madrid, dove ha completato la sua formazione artistica e Bilbao, la città in cui è nato il famosissimo Guernica. “Queste cinque città simbolo della vita personale ed artistica di Pablo Picasso saranno costellate di importanti eventi per tutto il corso dell’anno – ricorda Isabel Garaña Corces. Non solo arte e cultura nel 2023 spagnolo però: altro pilastro della promozione turistica sarà la gastronomia, con un piano dedicato. “Siamo un referente enogastronomico mondiale – afferma la direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano – con piatti della cucina tipica conosciuti e amati da chiunque, ma anche una cucina all’avanguardia che offre oltre 200 ristoranti stellati ed la prima classificata per il numero di vittorie totali ai The World’s 50 Best Restaurants”. Ultimo segmento su cui si concentra l’Ente Spagnolo del Turismo nel 2023 è il turismo sostenibile “che non è da intendersi solamente come la preservazione dell’ambiente – commenta la direttrice – ma anche come la distribuzione del turismo su tutto il territorio spagnolo, contribuendo al benessere economico anche delle piccole comunità. Destagionalizzando inoltre si punta anche ad allungare anche la stagione turistica in Spagna”.
La connettività aerea tra Spagna e Italia senza dubbio già ora eccellente, è addirittura in aumento con 20 aeroporti italiani direttamente collegati alle destinazioni spagnole. “Si tratta di un settore in costante crescita, tanto che a marzo sono iniziati proprio i voli verso La Coruña e verso le Asturie – conclude Isabel Garaña Corces. In aumento di altre due destinazioni dunque il collegamento aereo dal nord Italia che passerà da 4 a 6 aeroporti coperti direttamente.
Si punta sulla formazione
Sempre molto vicino al trade italiano, prosegue l’impegno formativo dell’Ente Spagnolo del Turismo con il programma complementare di formazione online 2023 per agenti di viaggio in collaborazione con AdvTraining: WebInspain. La Spagna Ti Ispira. Attraverso la scoperta di nuove destinazioni oppure la riscoperta di quelle più conosciute, l’ispirazione degli agenti di viaggio è al centro della nuova programmazione di formazione. Il ciclo è iniziato a gennaio con un vero e proprio viaggio nel paese iberico per scoprire gli scenari naturali più spettacolari dell’Andalusia, l’Estremadura e la Catalogna. È poi ora la volta dell’arte, la cultura e il turismo urbano con interessanti proposte da Madrid, Castiglia-la Mancia, Castiglia e León, Asturie e Galizia: (Arte e cultura I. Vivi tutta l'emozione della ricchezza artistica. Madrid, Castiglia-la Mancia e Castiglia e León. 14/03/2023). Gli ambienti marini e costieri del Mediterraneo e delle Canarie seguiranno con 2 puntate interamente dedicate: (Coste I. Vacanze indimenticabili in spiaggia. Valencia, Murcia, Menorca, Benidorm. 16/05/2023 e Coste II. Un paradiso nel cuore dell’Atlantico. Isole Canarie. 13/06/2023). Chiuderà il ciclo un webinar dedicato al turismo di lusso, con tutte le esperienze che le agenzie possono offrire ai propri clienti nei Paesi Baschi, la Costa del Sol o la capitale spagnola: (Turismo urbano e lusso. Le esperienze più esclusive. Madrid, Paesi Baschi, Costa del Sol (Málaga)).