
Il golf come catalizzatore di sviluppo per il mercato turistico
Cresce sempre più il fascino del golf: 83.257 praticanti in Italia, 7.100.000 in Europa, 63 milioni a livello mondiale; 334 campi in Italia, 6.700 in Europa e 34.000 nel mondo. Questi sono i dati della ricerca promossa da Antoitalia Networking, che dimostrano come il golf sia in forte crescita e come sia uno degli sport più praticati e amati. Infatti, sono 25 milioni i turisti che ogni anno scoprono i percorsi del golf per un fatturato globale pari a 40 miliardi di dollari nel 2006 (fonte: IAGTO - International Association Golf Tour Operators). Quanto alle dimensioni dell'industria del turismo italiano da golf, il business vale 100 milioni di Euro nel 2006; per il 2007 non si stima una variazione significativa. Un rilancio del mercato italiano del turismo legato al golf con stime di crescita superiori al 5% è invece previsto per il 2008, grazie all'apertura di due grandi resort con campi da golf in Sicilia, novità assoluta per la Regione, rispettivamente una struttura a Ragusa del gruppo spagnolo NH e una a Sciacca di Forte Hotel. Tuttavia i ritmi sono ancora lenti e al momento le proposte turistiche italiane in chiave golfistica verso i mercati internazionali sono poco continuative. il mercato italiano del turismo golfistico ha considerevoli margini di crescita rispetto a realtà affermate quali Spagna e Portogallo, mercati ormai maturi. Il golf può essere valorizzato come un catalizzatore di sviluppo per il mercato turistico - immobiliare e tutta la filiera del comparto hospitality. La realizzazione di campi da golf crea un indotto per sviluppare nuovi alberghi, appartamenti, ville, abitazioni o per aumentare l'utilizzo di strutture già esistenti nei periodi fuori stagione" spiega il Cav. Fabio Tonello, Presidente di Antoitalia Networking e di AGIRE, l'Associazione Golf Italiana Real Estate, che da quest'anno organizza il Campionato Italiano del Settore Immobiliare presso il Circolo Golf di Rapallo, con il patrocinio di Scenari immobiliari.