Immagine di sfondo della pagina Il Gruppo Hotelplan e l’ambiente presentata la terza relazione del gruppo sui rapporti tra turismo e ambiente
28 maggio 2003

Il terzo rapporto presentato poggia sui risultati di una ricerca scientifica e innovativa dal titolo “Vacanze balneari e ambiente”, finalizzata – per la prima volta - ad identificare gli effetti anche quantitativi di una vacanza, in tutte le sue fasi, sull’ambiente, fornendo elementi di grande utilità sia dal punto di vista ecologico sia dal punto di vista economico. “Gli aspetti ecologico - ambientali rivestono un ruolo importante per il Gruppo e su questi cerchiamo da tempo di coinvolgere e responsabilizzare i nostri partner all’estero; i fondamenti scientifici e i risultati di quest’ultima ricerca – ha commentato Kaspar Hess, responsabile del progetto ambiente per il gruppo – ci consentono di dimostrare concretamente le valenze e le conseguenze ambientali del nostro settore. L’approccio ci permetterà in futuro di analizzare allo stesso modo ogni nostro prodotto turistico, certi che, oltre ai nostri partner, anche i nostri clienti si interesseranno della dimensione e del valore ecologico dei nostri prodotti.” Quest’ultimo studio sulle vacanze balneari – realizzato analizzando viaggi a Creta e a Tenerife - ha messo in luce tre fattori principali della capacità di carico ambientale durante un viaggio da casa alla destinazione finale: il volo, che incide per la metà del carico ambientale, l’albergo, che incide per un terzo, e i trasferimenti che possono arrivare fino al 15%. Più ancora si è riscontrato che utilizzo dell’acqua, sprechi e consumo energetico sono gli elementi che influiscono sui consumi alberghieri, un’analisi importante non solo dal punto di vista ecologico, ma anche economico, perché, ad esempio, adeguate misure di controllo dei consumi energetici da parte degli albergatori consentono di ridurre il carico ambientale e al contempo un risparmio economico.

Cerca